La recensione si propone di introdurre il lettore al complesso legame concettuale che connette democrazia e ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). A tal fine, lo scritto intende rimarcare le principali trame concettuali, sviscerando i problemi e le tensioni su cui riflette il testo di Gometz. Alla ricostruzione dell’impianto argomentativo sono poi affiancate riflessioni e spunti sulla portata e i rischi dell’uso di ICT nella trasformazione delle procedure democratiche.

Recensione a G. Gometz, Democrazia elettronica. Teoria e tecniche.

Paolo Bodini
2019-01-01

Abstract

La recensione si propone di introdurre il lettore al complesso legame concettuale che connette democrazia e ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). A tal fine, lo scritto intende rimarcare le principali trame concettuali, sviscerando i problemi e le tensioni su cui riflette il testo di Gometz. Alla ricostruzione dell’impianto argomentativo sono poi affiancate riflessioni e spunti sulla portata e i rischi dell’uso di ICT nella trasformazione delle procedure democratiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1162777
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact