The thesis starts with a reconstruction of the architecture of the rules on public finance decisions. This reconstruction is necessary to outline the impact of the above rules on the possibility of realising (and maintaining) the model of welfare state outlined by the Constitution. The guideline is the case law of the Constitutional Court, which well represents the conflict between the framework of rights outlined by the Constitution and the scarcity of resources, trying, at the same time, to imagine ways of resolving such conflict. Understanding whether and how such a composition can take shape in reality requires shifting the analysis from the level of the form of State to that of the form of government. In moving along the cycle of those decision-making procedures, in which the balancing of constitutional values potentially in tension should find its place, the study of legal rules has necessarily had to be supplemented by an observation of the practices of recent years, through the documentation of the Study Services of the Chambers or internal reports of the institutions, the conduct of informal interviews with officials of the European and national institutions, but also with a glance at the mere political chronicle. This allows to formulate some conclusive thoughts on the possible remedies to the weaknesses of the current system.

L’elaborato prende le mosse da una ricostruzione dell’architettura dell’impianto di regole oggi applicabili alle decisioni di finanza pubblica. Tale ricostruzione è funzionale a provare a delinearne l’impatto sulla possibilità di realizzare (e mantenere in essere) il modello di Stato sociale delineato dalla Costituzione, lungo la linea-guida degli sviluppi della giurisprudenza costituzionale sul punto, che ben rappresenta l’emergere di quel conflitto tra il quadro dei diritti delineato dalla Costituzione e scarsità delle risorse, provando, al contempo, a immaginarne modalità di composizione. Comprendere se e come tale opera di composizione possa prendere forma nella realtà richiede di spostare l’analisi dal piano della forma di Stato a quello della forma di governo. Nel muoversi lungo il ciclo di quelle procedure decisionali, in cui dovrebbe trovare spazio quel bilanciamento fra valori costituzionali potenzialmente in tensione fra loro, lo studio del dato positivo ha dovuto necessariamente essere integrato da un’osservazione delle prassi registratesi negli ultimi anni, tramite la documentazione dei Servizi studi delle Camere o report interni delle istituzioni, la conduzione di interviste informali con funzionari delle Istituzioni europee e nazionali, ma anche con uno sguardo alla mera cronaca politica. La panoramica permette di formulare alcune considerazioni conclusive sui possibili rimedi ai punti di debolezza del sistema attuale.

EQUILIBRIO DI BILANCIO E SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE COSTRUIRE CONTROLIMITI A SALVAGUARDIA DELL’IDENTITÀ COSTITUZIONALE

ROMA, MARINA
2023-11-16

Abstract

The thesis starts with a reconstruction of the architecture of the rules on public finance decisions. This reconstruction is necessary to outline the impact of the above rules on the possibility of realising (and maintaining) the model of welfare state outlined by the Constitution. The guideline is the case law of the Constitutional Court, which well represents the conflict between the framework of rights outlined by the Constitution and the scarcity of resources, trying, at the same time, to imagine ways of resolving such conflict. Understanding whether and how such a composition can take shape in reality requires shifting the analysis from the level of the form of State to that of the form of government. In moving along the cycle of those decision-making procedures, in which the balancing of constitutional values potentially in tension should find its place, the study of legal rules has necessarily had to be supplemented by an observation of the practices of recent years, through the documentation of the Study Services of the Chambers or internal reports of the institutions, the conduct of informal interviews with officials of the European and national institutions, but also with a glance at the mere political chronicle. This allows to formulate some conclusive thoughts on the possible remedies to the weaknesses of the current system.
16-nov-2023
L’elaborato prende le mosse da una ricostruzione dell’architettura dell’impianto di regole oggi applicabili alle decisioni di finanza pubblica. Tale ricostruzione è funzionale a provare a delinearne l’impatto sulla possibilità di realizzare (e mantenere in essere) il modello di Stato sociale delineato dalla Costituzione, lungo la linea-guida degli sviluppi della giurisprudenza costituzionale sul punto, che ben rappresenta l’emergere di quel conflitto tra il quadro dei diritti delineato dalla Costituzione e scarsità delle risorse, provando, al contempo, a immaginarne modalità di composizione. Comprendere se e come tale opera di composizione possa prendere forma nella realtà richiede di spostare l’analisi dal piano della forma di Stato a quello della forma di governo. Nel muoversi lungo il ciclo di quelle procedure decisionali, in cui dovrebbe trovare spazio quel bilanciamento fra valori costituzionali potenzialmente in tensione fra loro, lo studio del dato positivo ha dovuto necessariamente essere integrato da un’osservazione delle prassi registratesi negli ultimi anni, tramite la documentazione dei Servizi studi delle Camere o report interni delle istituzioni, la conduzione di interviste informali con funzionari delle Istituzioni europee e nazionali, ma anche con uno sguardo alla mera cronaca politica. La panoramica permette di formulare alcune considerazioni conclusive sui possibili rimedi ai punti di debolezza del sistema attuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_477649.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1151775
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact