The present work, after an analysis of the evolution of the legislation of the Treaties relevant as regards the financial interests of the Union, focuses on the relative achievements of secondary law, in the light of what was the evolutionary path that first led to the adoption of the PIF Convention and, subsequently, of the PIF Directive. In general, the connection between the protection of supranational financial interests and the birth of a European criminal law has been highlighted; the EU legislator has in fact adopted, as the first instrument in the field of criminal cooperation, on the basis of art. K.3 of the Maastricht Treaty, precisely the Convention on the protection of European financial interests, to be protected by criminal law. This was followed, in the following two years, by the First Protocol, on corruption and the Second Protocol, on the liability of legal persons, money laundering and confiscation; these three legislative acts can therefore be defined as the first effective work of harmonization relating to the three crimes most harmful to European finances. Starting, therefore, from a dutiful premise on the PIF Convention, we will move on to the analysis of the PIF Directive, a regulation currently in force for the penal repression of fraud concerning value added tax; finally, space will be devoted to some reflections on the anti-money laundering directives, which offer tools for repressing another serious offense harmful to the Union's finances. The role that the European Public Prosecutor's Office, starting from its establishment, has had in the repression of the phenomenon object of this work will then be analysed. With regard to the PIF Directive and the sixth anti-money laundering directive, the implementing legislative decrees adopted by the Italian legislator will also be examined; in relation to the EPPO Regulation, 5 instead, the legislative decree with which the internal legal system adapted its system to the new supranational rules of direct application in the national territory will be analysed. The final part of the thesis will be dedicated to the administrative protection of the Union's financial interests. We will focus, in particular, on the analysis of the regulation of Regulation (EC/Euratom) n. 2988/1995, taking into consideration the abundant jurisprudence of the Court of Justice which, on this point, has in fact built a system, to be examined as a whole. Finally, further space will be reserved for the role of the European Anti-Fraud Office (OLAF), taking into account the regulatory changes to the regulation that governs its action, powers and responsibilities.

Il presente lavoro, dopo un’analisi dell’evoluzione della normativa dei Trattati rilevante per quanto concerne gli interessi finanziari dell’Unione, si sofferma sui relativi approdi di diritto derivato, alla luce di quello che è stato il percorso evolutivo che ha portato prima all’adozione della Convenzione PIF e, in seguito, della Direttiva PIF. In generale, è stata evidenziata la connessione tra la protezione degli interessi finanziari sovranazionali e la nascita di un diritto penale europeo; il legislatore dell’Unione ha infatti adottato, come primo strumento nell’ambito della cooperazione penale, sulla base dell’art. K.3 del Trattato di Maastricht, proprio la Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari europei, da proteggere mediante il diritto penale. A questo sono seguiti, nei due anni successivi, il Primo Protocollo, sulla corruzione e il Secondo Protocollo, sulla responsabilità delle persone giuridiche, riciclaggio e confisca; questi tre atti normativi possono quindi essere definiti come la prima effettiva opera di armonizzazione relativa ai tre delitti maggiormente lesivi delle finanze europee. Partendo, dunque, da una doverosa premessa sulla Convenzione PIF, si passerà all’analisi della Direttiva PIF, disciplina attualmente in vigore per la repressione penale delle frodi concernenti l’imposta sul valore aggiunto; infine, si dedicherà spazio ad alcune riflessioni sulle direttive antiriciclaggio, le quali offrono strumenti per reprimere un altro grave illecito lesivo delle finanze dell’Unione. Si analizzerà poi il ruolo che la Procura europea, a partire dalla sua istituzione, ha avuto nella repressione del fenomeno oggetto del presente lavoro. Con riguardo alla Direttiva PIF e alla sesta direttiva antiriciclaggio, saranno esaminati anche i decreti legislativi di attuazione, adottati dal legislatore italiano; in rapporto al Regolamento EPPO, 5 sarà invece analizzato il decreto legislativo con cui l’ordinamento interno ha adeguato il suo sistema alle nuove regole sovranazionali di diretta applicazione nel territorio nazionale. La parte finale dell’elaborato sarà dedicata alla tutela amministrativa degli interessi finanziari dell’Unione. Ci si concentrerà, in particolare, sull’analisi della disciplina del Regolamento (CE/Euratom) n. 2988/1995, tenendo in considerazione la copiosa giurisprudenza della Corte di Giustizia che, sul punto, ha di fatto costruito un sistema, da esaminare nel suo complesso. Infine, ulteriore spazio sarà riservato al ruolo dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), tenuto conto delle modifiche normative del regolamento che ne disciplina l’azione, i poteri e le competenze.

Il contrasto alle frodi finanziarie nell'ambito dell'Unione europea.

SOMMELLA, MATTEO
2023-07-04

Abstract

The present work, after an analysis of the evolution of the legislation of the Treaties relevant as regards the financial interests of the Union, focuses on the relative achievements of secondary law, in the light of what was the evolutionary path that first led to the adoption of the PIF Convention and, subsequently, of the PIF Directive. In general, the connection between the protection of supranational financial interests and the birth of a European criminal law has been highlighted; the EU legislator has in fact adopted, as the first instrument in the field of criminal cooperation, on the basis of art. K.3 of the Maastricht Treaty, precisely the Convention on the protection of European financial interests, to be protected by criminal law. This was followed, in the following two years, by the First Protocol, on corruption and the Second Protocol, on the liability of legal persons, money laundering and confiscation; these three legislative acts can therefore be defined as the first effective work of harmonization relating to the three crimes most harmful to European finances. Starting, therefore, from a dutiful premise on the PIF Convention, we will move on to the analysis of the PIF Directive, a regulation currently in force for the penal repression of fraud concerning value added tax; finally, space will be devoted to some reflections on the anti-money laundering directives, which offer tools for repressing another serious offense harmful to the Union's finances. The role that the European Public Prosecutor's Office, starting from its establishment, has had in the repression of the phenomenon object of this work will then be analysed. With regard to the PIF Directive and the sixth anti-money laundering directive, the implementing legislative decrees adopted by the Italian legislator will also be examined; in relation to the EPPO Regulation, 5 instead, the legislative decree with which the internal legal system adapted its system to the new supranational rules of direct application in the national territory will be analysed. The final part of the thesis will be dedicated to the administrative protection of the Union's financial interests. We will focus, in particular, on the analysis of the regulation of Regulation (EC/Euratom) n. 2988/1995, taking into consideration the abundant jurisprudence of the Court of Justice which, on this point, has in fact built a system, to be examined as a whole. Finally, further space will be reserved for the role of the European Anti-Fraud Office (OLAF), taking into account the regulatory changes to the regulation that governs its action, powers and responsibilities.
4-lug-2023
Il presente lavoro, dopo un’analisi dell’evoluzione della normativa dei Trattati rilevante per quanto concerne gli interessi finanziari dell’Unione, si sofferma sui relativi approdi di diritto derivato, alla luce di quello che è stato il percorso evolutivo che ha portato prima all’adozione della Convenzione PIF e, in seguito, della Direttiva PIF. In generale, è stata evidenziata la connessione tra la protezione degli interessi finanziari sovranazionali e la nascita di un diritto penale europeo; il legislatore dell’Unione ha infatti adottato, come primo strumento nell’ambito della cooperazione penale, sulla base dell’art. K.3 del Trattato di Maastricht, proprio la Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari europei, da proteggere mediante il diritto penale. A questo sono seguiti, nei due anni successivi, il Primo Protocollo, sulla corruzione e il Secondo Protocollo, sulla responsabilità delle persone giuridiche, riciclaggio e confisca; questi tre atti normativi possono quindi essere definiti come la prima effettiva opera di armonizzazione relativa ai tre delitti maggiormente lesivi delle finanze europee. Partendo, dunque, da una doverosa premessa sulla Convenzione PIF, si passerà all’analisi della Direttiva PIF, disciplina attualmente in vigore per la repressione penale delle frodi concernenti l’imposta sul valore aggiunto; infine, si dedicherà spazio ad alcune riflessioni sulle direttive antiriciclaggio, le quali offrono strumenti per reprimere un altro grave illecito lesivo delle finanze dell’Unione. Si analizzerà poi il ruolo che la Procura europea, a partire dalla sua istituzione, ha avuto nella repressione del fenomeno oggetto del presente lavoro. Con riguardo alla Direttiva PIF e alla sesta direttiva antiriciclaggio, saranno esaminati anche i decreti legislativi di attuazione, adottati dal legislatore italiano; in rapporto al Regolamento EPPO, 5 sarà invece analizzato il decreto legislativo con cui l’ordinamento interno ha adeguato il suo sistema alle nuove regole sovranazionali di diretta applicazione nel territorio nazionale. La parte finale dell’elaborato sarà dedicata alla tutela amministrativa degli interessi finanziari dell’Unione. Ci si concentrerà, in particolare, sull’analisi della disciplina del Regolamento (CE/Euratom) n. 2988/1995, tenendo in considerazione la copiosa giurisprudenza della Corte di Giustizia che, sul punto, ha di fatto costruito un sistema, da esaminare nel suo complesso. Infine, ulteriore spazio sarà riservato al ruolo dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), tenuto conto delle modifiche normative del regolamento che ne disciplina l’azione, i poteri e le competenze.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3573538.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato di ricerca in diritto, ciclo XXXV, Università degli Studi di Genova.
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1125135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact