The thesis aims to reconstruct the theory of moral responsibility in John Locke's thought. The first part deals with the conditions that Locke considers necessary for the attribution of responsibility to be appropriate: the identity of the person in time and the voluntariness of the action. The consciousness that the present person possesses of the action performed grounds her identity in relation to the past and it is the element on the basis of which divine sanctions would be attributed on the Day of Judgement; at the same time, Locke presents the personal consciousness of the action performed as the criterion that human courts should also adopt in attributing responsibility. The Lockean distinction between voluntariness and freedom aims to establish the former, rather than the latter, as a condition for the justice of punishment: it is not decisive that the person had the possibility of acting differently from the way she acted, but rather that she acted voluntarily, even if freedom of action was limited to only one available choice. The polemical focus in discussing these conditions is on those theological doctrines that ended up making the subject passive in the face of the imputation of merits and faults (an example is a certain interpretation of the doctrine of original sin); the Lockean person is instead delineated as an autonomous subject of responsibility, i.e. a subject who is only called to account for the actions of which he is aware and the actions he willed and carried out. The third part of the work deals with the question of the justification of the type of conception of responsibility that Locke adopts, namely a consequentialist conception. This justifies the attribution of sanction on the basis of the positive effects to which the sanction gives rise, primarily the deterrence of subjects from future transgressions of the law. The thesis argued here is that the third moral law presented alongside divine law and civil law, namely the 'law of opinion or reputation', is the one that most justifies, from Locke's perspective, the adoption of a consequentialist conception of responsibility. This happens by virtue of the peculiarities of the sanctions of the law of reputation, social blame and praise: the extent of the pain they cause, the frequency of their application and the availability to each of the sanctioning power provide decisive reasons to support a conception of responsibility that justifies the sanction on the basis of the positive consequences to which it gives rise. The genealogy of this law is intended to show its growing relevance within Lockean moral thought, also from unpublished manuscript sources; at the same time, it is intended to highlight the Lockean focus on a dimension of responsibility that is not limited to the relationship of the person with God, but extends to the social sphere and the relationship between individuals.

Il lavoro si propone di ricostruire la concezione della responsabilità morale nel pensiero di John Locke. Nella prima parte vengono individuate le condizioni che Locke ritiene necessarie affinché l’attribuzione di responsabilità sia appropriata: l’identità della persona nel tempo e la volontarietà dell’azione. La coscienza che la persona presente possiede dell’azione compiuta fonda la sua identità rispetto al passato e rappresenta l’elemento sulla base del quale le sanzioni divine verrebbero attribuite nel Giorno del Giudizio; allo stesso tempo, Locke presenta la coscienza personale dell’azione compiuta come il criterio che anche i tribunali umani dovrebbero adottare nell’attribuzione di responsabilità. La distinzione lockiana tra volontarietà e libertà mira a stabilire la prima, piuttosto che la seconda, come condizione per la giustizia della punizione: non è determinante che la persona avesse la possibilità di agire in maniera differente rispetto a come ha agito, bensì che avesse agito volontariamente, anche nel caso in cui la libertà d’azione fosse limitata a una sola scelta disponibile. L’obiettivo polemico nel discutere di tali condizioni è costituito da quelle dottrine teologiche che finivano per rendere il soggetto passivo di fronte all’imputazione di meriti e colpe (un esempio è una certa interpretazione della dottrina del peccato originale); la persona lockiana viene delineata invece come un soggetto autonomo di responsabilità, un soggetto cioè che è chiamato a rispondere unicamente delle azioni di cui ha coscienza e delle azioni da lui volute e realizzate. La terza parte del lavoro si occupa della questione della giustificazione del tipo di concezione della responsabilità che Locke adotta, vale a dire una concezione predittiva o preventiva. Questa giustifica l’attribuzione della sanzione sulla base degli effetti positivi a cui la sanzione dà luogo, in primis la deterrenza sui soggetti rispetto alle trasgressioni future della legge. La tesi sostenuta in questa sede è che la terza legge morale presentata al fianco della legge divina e della legge civile, vale a dire la “legge dell’opinione o della reputazione”, è quella che più di tutte giustifica, nella prospettiva di Locke, l’adozione della concezione predittiva della responsabilità. Ciò accade in virtù delle peculiarità delle sanzioni della legge della reputazione, il biasimo e la lode sociali: l’entità del dolore che questi procurano, la frequenza della loro applicazione e la disponibilità a ognuno del potere sanzionatorio forniscono ragioni decisive per sostenere una concezione della responsabilità che giustifica la sanzione sulla base delle conseguenze positive a cui essa dà luogo. La genealogia di tale legge ha lo scopo di mostrarne la crescente rilevanza all’interno della riflessione morale lockiana, anche a partire da fonti manoscritte non pubblicate; al contempo, si intende evidenziare l’attenzione lockiana per una dimensione della responsabilità che non si esaurisca al rapporto della persona con Dio, ma che si estenda alla sfera sociale e al rapporto tra gli individui.

La teoria della responsabilità morale nella filosofia di John Locke

MARCONI, MARZIA
2023-01-24

Abstract

The thesis aims to reconstruct the theory of moral responsibility in John Locke's thought. The first part deals with the conditions that Locke considers necessary for the attribution of responsibility to be appropriate: the identity of the person in time and the voluntariness of the action. The consciousness that the present person possesses of the action performed grounds her identity in relation to the past and it is the element on the basis of which divine sanctions would be attributed on the Day of Judgement; at the same time, Locke presents the personal consciousness of the action performed as the criterion that human courts should also adopt in attributing responsibility. The Lockean distinction between voluntariness and freedom aims to establish the former, rather than the latter, as a condition for the justice of punishment: it is not decisive that the person had the possibility of acting differently from the way she acted, but rather that she acted voluntarily, even if freedom of action was limited to only one available choice. The polemical focus in discussing these conditions is on those theological doctrines that ended up making the subject passive in the face of the imputation of merits and faults (an example is a certain interpretation of the doctrine of original sin); the Lockean person is instead delineated as an autonomous subject of responsibility, i.e. a subject who is only called to account for the actions of which he is aware and the actions he willed and carried out. The third part of the work deals with the question of the justification of the type of conception of responsibility that Locke adopts, namely a consequentialist conception. This justifies the attribution of sanction on the basis of the positive effects to which the sanction gives rise, primarily the deterrence of subjects from future transgressions of the law. The thesis argued here is that the third moral law presented alongside divine law and civil law, namely the 'law of opinion or reputation', is the one that most justifies, from Locke's perspective, the adoption of a consequentialist conception of responsibility. This happens by virtue of the peculiarities of the sanctions of the law of reputation, social blame and praise: the extent of the pain they cause, the frequency of their application and the availability to each of the sanctioning power provide decisive reasons to support a conception of responsibility that justifies the sanction on the basis of the positive consequences to which it gives rise. The genealogy of this law is intended to show its growing relevance within Lockean moral thought, also from unpublished manuscript sources; at the same time, it is intended to highlight the Lockean focus on a dimension of responsibility that is not limited to the relationship of the person with God, but extends to the social sphere and the relationship between individuals.
24-gen-2023
Il lavoro si propone di ricostruire la concezione della responsabilità morale nel pensiero di John Locke. Nella prima parte vengono individuate le condizioni che Locke ritiene necessarie affinché l’attribuzione di responsabilità sia appropriata: l’identità della persona nel tempo e la volontarietà dell’azione. La coscienza che la persona presente possiede dell’azione compiuta fonda la sua identità rispetto al passato e rappresenta l’elemento sulla base del quale le sanzioni divine verrebbero attribuite nel Giorno del Giudizio; allo stesso tempo, Locke presenta la coscienza personale dell’azione compiuta come il criterio che anche i tribunali umani dovrebbero adottare nell’attribuzione di responsabilità. La distinzione lockiana tra volontarietà e libertà mira a stabilire la prima, piuttosto che la seconda, come condizione per la giustizia della punizione: non è determinante che la persona avesse la possibilità di agire in maniera differente rispetto a come ha agito, bensì che avesse agito volontariamente, anche nel caso in cui la libertà d’azione fosse limitata a una sola scelta disponibile. L’obiettivo polemico nel discutere di tali condizioni è costituito da quelle dottrine teologiche che finivano per rendere il soggetto passivo di fronte all’imputazione di meriti e colpe (un esempio è una certa interpretazione della dottrina del peccato originale); la persona lockiana viene delineata invece come un soggetto autonomo di responsabilità, un soggetto cioè che è chiamato a rispondere unicamente delle azioni di cui ha coscienza e delle azioni da lui volute e realizzate. La terza parte del lavoro si occupa della questione della giustificazione del tipo di concezione della responsabilità che Locke adotta, vale a dire una concezione predittiva o preventiva. Questa giustifica l’attribuzione della sanzione sulla base degli effetti positivi a cui la sanzione dà luogo, in primis la deterrenza sui soggetti rispetto alle trasgressioni future della legge. La tesi sostenuta in questa sede è che la terza legge morale presentata al fianco della legge divina e della legge civile, vale a dire la “legge dell’opinione o della reputazione”, è quella che più di tutte giustifica, nella prospettiva di Locke, l’adozione della concezione predittiva della responsabilità. Ciò accade in virtù delle peculiarità delle sanzioni della legge della reputazione, il biasimo e la lode sociali: l’entità del dolore che questi procurano, la frequenza della loro applicazione e la disponibilità a ognuno del potere sanzionatorio forniscono ragioni decisive per sostenere una concezione della responsabilità che giustifica la sanzione sulla base delle conseguenze positive a cui essa dà luogo. La genealogia di tale legge ha lo scopo di mostrarne la crescente rilevanza all’interno della riflessione morale lockiana, anche a partire da fonti manoscritte non pubblicate; al contempo, si intende evidenziare l’attenzione lockiana per una dimensione della responsabilità che non si esaurisca al rapporto della persona con Dio, ma che si estenda alla sfera sociale e al rapporto tra gli individui.
John Locke; Moral Responsibility; Personal Identity; Consciousness; Voluntariness; Freedom; "Law of Reputation"; Moral Laws
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1105326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact