The paper aims to investigate law’s capacity to react to the crisis starting from the analysis of Franklin Delano Roosevelt's New Deal: its strengths, its shortcomings, and obstacles, above all the opposition of the Supreme Court. In conclusion, the work highlights the opportunity to recover, today in a time of total crisis, the reformist vitality of the welfare state - of which FDR was an influential exponent - and which has its roots in the Enlightenment of the eighteenth century. A complex attempt that requires to reconcile the law’s capacity – statutory law, particularly – to change society with the respect of its value base.

Il contributo si propone di indagare la capacità del diritto di reagire alla crisi a partire dall’analisi dell’epopea giuridica del New Deal di Franklin Delano Roosevelt, dei suoi punti di forza, delle sue debolezze e degli ostacoli che ha trovato sulla sua strada, su tutti l’opposizione della Corte suprema. In conclusione, si evidenzia l’opportunità di un recupero, oggi in tempo di crisi totale, della vivacità riformista propria dello Stato sociale, di cui FDR è stato autorevole esponente, e che affonda le proprie radici nell’Illuminismo del XVIII secolo. Ciò tentando di conciliare la duplice radicalità del diritto – in particolare di quello legislativo - e quindi la sua capacità di mutare la società pur senza disconoscerne il suo sostrato valoriale.

Il New Deal di Roosevelt. Il diritto davanti alla crisi

Daniele Colonna
2022-01-01

Abstract

The paper aims to investigate law’s capacity to react to the crisis starting from the analysis of Franklin Delano Roosevelt's New Deal: its strengths, its shortcomings, and obstacles, above all the opposition of the Supreme Court. In conclusion, the work highlights the opportunity to recover, today in a time of total crisis, the reformist vitality of the welfare state - of which FDR was an influential exponent - and which has its roots in the Enlightenment of the eighteenth century. A complex attempt that requires to reconcile the law’s capacity – statutory law, particularly – to change society with the respect of its value base.
2022
Il contributo si propone di indagare la capacità del diritto di reagire alla crisi a partire dall’analisi dell’epopea giuridica del New Deal di Franklin Delano Roosevelt, dei suoi punti di forza, delle sue debolezze e degli ostacoli che ha trovato sulla sua strada, su tutti l’opposizione della Corte suprema. In conclusione, si evidenzia l’opportunità di un recupero, oggi in tempo di crisi totale, della vivacità riformista propria dello Stato sociale, di cui FDR è stato autorevole esponente, e che affonda le proprie radici nell’Illuminismo del XVIII secolo. Ciò tentando di conciliare la duplice radicalità del diritto – in particolare di quello legislativo - e quindi la sua capacità di mutare la società pur senza disconoscerne il suo sostrato valoriale.
978-88-3618-184-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D. Colonna, Il New Deal di Roosevelt. Il diritto davanti alla crisi.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 406.8 kB
Formato Adobe PDF
406.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1104238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact