Nel saggio si riflettere su come la conquista da parte dello studente di una propria autonomia ed efficacia nello studio sia strettamente connessa alle abilità possedute nei processi di lettura e scrittura (processi di base implicati nelle diverse forme di apprendimento), nelle strategie (mnestiche, attentive, cognitive) di organizzazione e nel conseguente approccio al materiale di studio.

Formare alla metacognizione

PENNAZIO V.
2019-01-01

Abstract

Nel saggio si riflettere su come la conquista da parte dello studente di una propria autonomia ed efficacia nello studio sia strettamente connessa alle abilità possedute nei processi di lettura e scrittura (processi di base implicati nelle diverse forme di apprendimento), nelle strategie (mnestiche, attentive, cognitive) di organizzazione e nel conseguente approccio al materiale di studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1086928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact