Uno dei confronti disciplinari più attuali e, per alcuni versi, più problematici è quello tra restauro e tecnica delle costruzioni. Tiziano Mannoni ebbe la lungimiranza di comprendere già negli Anni Ottanta che l’analisi archeologica degli edifici non potesse prescindere dalla conoscenza del loro comportamento strutturale e che quest’ultimo dipendesse dall’intreccio complesso di diversi aspetti. La messa a sistema delle conoscenze legate al funzionamento delle costruzioni e alla cultura materiale che le ha prodotte permette dunque di migliorare le approssimazioni, comunque necessarie, e di leggere con spirito critico gli esiti di ogni modellazione. Alcuni casi esemplificano lo stretto rapporto tra conoscenza, modellazione e interpretazione del quadro fessurativo e deformativo in costruzioni storiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conoscenza e modellazione delle strutture storiche. Relazioni disciplinari tra restauro e tecnica delle costruzioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1078002 | |
ISBN: | 978-88-9285-073-6 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |