This research work, in examining the political thought of Mohamed Talbi, proponent of a model of contemporary Islam that, in the universe of countless Islam, is characterized by its propensity for dialogue and openness with other cultures, aims to combine the author's contribution with the history of the Maghrib, the humus in which this thought is born and has its roots. An argument developed recognizing the importance of the role of the past in defining the present of Islam in an attempt to provide a historical framework to the religious, cultural and political perspective proposed by Talbi. The underdeveloped Arab historiographical tradition of the contemporary Maghreb and, at the same time, the need to identify an interpretation not contaminated by the Western lens that allows to combine the reflection on Islam religion within the framework of Islamic society, have led to the examination of the historical period opened by European colonialism. In the first part of the research, from a methodological point of view, it was considered appropriate to focus attention on authors belonging to the Maghrib area, including the most significant contributions of a literature that stands on the border between the non-Western matrix and the influences of the Western world. In the analysis of the historical interpretations of the period taken in consideration, from the years of colonialism to the dawn of independence in the states of the Maghrib area, in Morocco, Algeria and Tunisia, it have been identified studies and sources that contributed to the work of deconstruction. Particular attention was dedicated to the scientific production of Abdallah Laroui and to the work published in 1970 entitled "L’histoire du Maghreb: un essai de synthèse", in which a deconstruction of colonial historiography is initiated. The historical excursus contributes to providing tools for understanding the roots of the serious identity crisis in the Maghrib and Islam and the relationship between a West perceived as an entity that promotes reformist demands often interpreted as external impositions. In the second part, the historical analysis is intertwined with the thought of Mohamed Talbi and with the contribution for the development of a new contemporary Islamic thought that combines the sacredness of the Quran with the needs of the current world through the abandonment of a literal interpretation and the adoption of a discretion that takes into consideration the specific temporal circumstances in respect of the divine word. A view of universality of the message of the Quran through an exegesis that the author defines as "finalist". From the reinterpretation of Islamic sources to the Islamic-Christian dialogue between the two shores of the Mediterranean, passing through the eradication of violent extremisms and the right to freedom of conscience, Talbi elaborates a paradigm that aims to free us from all those hidden sediments that prevent from founding our societies on dialogue and mutual respect beyond any religious and cultural peculiarity.

Il presente lavoro di ricerca, nel prendere in esame il pensiero politico di Mohamed Talbi, fautore di un modello di Islam contemporaneo che, nell’universo degli innumerevoli Islam, si contraddistingue per la propensione al dialogo e all’apertura con le culture altre, intende intrecciare il contributo dell’autore con la storia del Maghreb, humus nel quale questo pensiero nasce e affonda le proprie radici. Un’argomentazione così sviluppata riconoscendo la rilevanza del ruolo del passato nella definizione del presente dell’Islam nel tentativo di fornire una cornice storica alla prospettiva religiosa, culturale e politologica proposta da Talbi. La poco sviluppata tradizione storiografica araba del Maghreb contemporaneo e, al tempo stesso, la necessità di individuare un'interpretazione non contaminata dalla lente occidentale che permetta di coniugare la riflessione sull’Islam religione all’interno della cornice della società islamica, in particolare maghrebina, hanno condotto alla disamina del periodo storico inaugurato dal colonialismo europeo. Nella prima parte della ricerca, dal punto di vista metodologico, si è ritenuto opportuno concentrare l’attenzione su autori appartenenti al mondo maghrebino, includendo i più significativi contributi di una letteratura che si pone al confine tra la matrice non occidentale e le influenze del mondo occidentale. Nell’analisi delle interpretazioni storiche del periodo preso in considerazione, dagli anni del colonialismo agli albori delle indipendenze negli Stati dell’area maghrebina, in Marocco, Algeria e Tunisia, sono stati individuati studi e fonti che hanno contribuito in maniera rilevante all’opera di decostruzione della storia di stampo coloniale. Attenzione particolare è stata riservata alla produzione scientifica di Abdallah Laroui e all’opera pubblicata nel 1970 dal titolo "L’histoire du Maghreb: un essai de synthèse", nel quale viene avviata una decostruzione della storiografia coloniale. L’excursus storico contribuisce a fornire strumenti per comprendere le radici della grave crisi identitaria del Maghreb e dell’Islam e del rapporto nei confronti di un Occidente percepito quale entità fautrice di istanze riformiste spesso interpretate come imposizioni esterne. Nella seconda parte l'analisi storica si intreccia con il pensiero di Mohamed Talbi e con il contributo fornito per lo sviluppo di un nuovo pensiero islamico contemporaneo che coniuga la sacralità del Corano con le esigenze del mondo attuale attraverso l’abbandono di un’interpretazione letterale dei testi e l’adozione di una discrezionalità che tenga conto delle specifiche circostanze temporali nel rispetto della parola divina. Un’ottica di universalità del messaggio del Corano attraverso un’esegesi che lo stesso autore definisce “finalista”. Dalla reinterpretazione delle fonti islamiche al dialogo islamo-cristiano tra le due sponde del Mediterraneo, passando per l’estirpazione degli estremismi violenti e per il diritto alla libertà di coscienza, Talbi elabora un paradigma che si pone l'obiettivo di liberarci da tutti quei sedimenti nascosti che ci impediscono di fondare le nostre società sul dialogo e sul mutuo rispetto al di là di ogni peculiarità religiosa e culturale.

Geopolitiche mediterranee tra monoteismi e reinterpretazioni storiografiche: il pensiero di Mohamed Talbi

MARTINES, LUCIA
2020-11-27

Abstract

This research work, in examining the political thought of Mohamed Talbi, proponent of a model of contemporary Islam that, in the universe of countless Islam, is characterized by its propensity for dialogue and openness with other cultures, aims to combine the author's contribution with the history of the Maghrib, the humus in which this thought is born and has its roots. An argument developed recognizing the importance of the role of the past in defining the present of Islam in an attempt to provide a historical framework to the religious, cultural and political perspective proposed by Talbi. The underdeveloped Arab historiographical tradition of the contemporary Maghreb and, at the same time, the need to identify an interpretation not contaminated by the Western lens that allows to combine the reflection on Islam religion within the framework of Islamic society, have led to the examination of the historical period opened by European colonialism. In the first part of the research, from a methodological point of view, it was considered appropriate to focus attention on authors belonging to the Maghrib area, including the most significant contributions of a literature that stands on the border between the non-Western matrix and the influences of the Western world. In the analysis of the historical interpretations of the period taken in consideration, from the years of colonialism to the dawn of independence in the states of the Maghrib area, in Morocco, Algeria and Tunisia, it have been identified studies and sources that contributed to the work of deconstruction. Particular attention was dedicated to the scientific production of Abdallah Laroui and to the work published in 1970 entitled "L’histoire du Maghreb: un essai de synthèse", in which a deconstruction of colonial historiography is initiated. The historical excursus contributes to providing tools for understanding the roots of the serious identity crisis in the Maghrib and Islam and the relationship between a West perceived as an entity that promotes reformist demands often interpreted as external impositions. In the second part, the historical analysis is intertwined with the thought of Mohamed Talbi and with the contribution for the development of a new contemporary Islamic thought that combines the sacredness of the Quran with the needs of the current world through the abandonment of a literal interpretation and the adoption of a discretion that takes into consideration the specific temporal circumstances in respect of the divine word. A view of universality of the message of the Quran through an exegesis that the author defines as "finalist". From the reinterpretation of Islamic sources to the Islamic-Christian dialogue between the two shores of the Mediterranean, passing through the eradication of violent extremisms and the right to freedom of conscience, Talbi elaborates a paradigm that aims to free us from all those hidden sediments that prevent from founding our societies on dialogue and mutual respect beyond any religious and cultural peculiarity.
27-nov-2020
Il presente lavoro di ricerca, nel prendere in esame il pensiero politico di Mohamed Talbi, fautore di un modello di Islam contemporaneo che, nell’universo degli innumerevoli Islam, si contraddistingue per la propensione al dialogo e all’apertura con le culture altre, intende intrecciare il contributo dell’autore con la storia del Maghreb, humus nel quale questo pensiero nasce e affonda le proprie radici. Un’argomentazione così sviluppata riconoscendo la rilevanza del ruolo del passato nella definizione del presente dell’Islam nel tentativo di fornire una cornice storica alla prospettiva religiosa, culturale e politologica proposta da Talbi. La poco sviluppata tradizione storiografica araba del Maghreb contemporaneo e, al tempo stesso, la necessità di individuare un'interpretazione non contaminata dalla lente occidentale che permetta di coniugare la riflessione sull’Islam religione all’interno della cornice della società islamica, in particolare maghrebina, hanno condotto alla disamina del periodo storico inaugurato dal colonialismo europeo. Nella prima parte della ricerca, dal punto di vista metodologico, si è ritenuto opportuno concentrare l’attenzione su autori appartenenti al mondo maghrebino, includendo i più significativi contributi di una letteratura che si pone al confine tra la matrice non occidentale e le influenze del mondo occidentale. Nell’analisi delle interpretazioni storiche del periodo preso in considerazione, dagli anni del colonialismo agli albori delle indipendenze negli Stati dell’area maghrebina, in Marocco, Algeria e Tunisia, sono stati individuati studi e fonti che hanno contribuito in maniera rilevante all’opera di decostruzione della storia di stampo coloniale. Attenzione particolare è stata riservata alla produzione scientifica di Abdallah Laroui e all’opera pubblicata nel 1970 dal titolo "L’histoire du Maghreb: un essai de synthèse", nel quale viene avviata una decostruzione della storiografia coloniale. L’excursus storico contribuisce a fornire strumenti per comprendere le radici della grave crisi identitaria del Maghreb e dell’Islam e del rapporto nei confronti di un Occidente percepito quale entità fautrice di istanze riformiste spesso interpretate come imposizioni esterne. Nella seconda parte l'analisi storica si intreccia con il pensiero di Mohamed Talbi e con il contributo fornito per lo sviluppo di un nuovo pensiero islamico contemporaneo che coniuga la sacralità del Corano con le esigenze del mondo attuale attraverso l’abbandono di un’interpretazione letterale dei testi e l’adozione di una discrezionalità che tenga conto delle specifiche circostanze temporali nel rispetto della parola divina. Un’ottica di universalità del messaggio del Corano attraverso un’esegesi che lo stesso autore definisce “finalista”. Dalla reinterpretazione delle fonti islamiche al dialogo islamo-cristiano tra le due sponde del Mediterraneo, passando per l’estirpazione degli estremismi violenti e per il diritto alla libertà di coscienza, Talbi elabora un paradigma che si pone l'obiettivo di liberarci da tutti quei sedimenti nascosti che ci impediscono di fondare le nostre società sul dialogo e sul mutuo rispetto al di là di ogni peculiarità religiosa e culturale.
Islam; Maghrib; Mediterranean; Talbi, Laroui, Colonialism; Islamic-Christian dialogue; Quranic exegesis; Islam; Maghreb; Mediterraneo; Talbi; Laroui; Colonialismo; Dialogo Islamo-Cristiano; Esegesi coranica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4317447.pdf

Open Access dal 28/11/2021

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1030508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact