Il progetto Horizon 2020 RECONECT promuove a livello internazionale l’utilizzo di Nature-Based Solutions (NBS) in aree rurali e naturali per la mitigazione del rischio idro-meteorologico e l’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è coniugare le necessità di riduzione del rischio con lo sviluppo locale e regionale attraverso una nuova cultura consapevole e sostenibile in tema di pianificazione territoriale. RECONECT garantisce l’applicazione delle NBS a larga scala attraverso una rete di siti selezionati e diversificati per condizioni locali, caratteristiche geografiche, strutture istituzionali/governance e contesti socio-culturali. Il Parco Naturale di Portofino, insieme al fiume Elba (Germania), alla zona umida del fiume Odense (Danimarca) e al bacino del fiume Tordera (Spagna) rappresenta un pilot nel quale è prevista la progettazione e la realizzazione di NBS e il monitoraggio del territorio per la durata del progetto (2018-2023). I bacini campione del Parco di Portofino sono stati scelti per la dinamica idrogeomorfologica nonché per l’elevato impatto di turisti ed escursionisti che determinano elevate condizioni di rischio. Il progetto prevede interventi di manutenzione di muri a secco d’importanza paesaggistica e culturale, sistemazioni idraulico-forestali di corsi d’acqua e consolidamenti della rete sentieristica, finalizzati alla riduzione del potenziale erosivo e alla mitigazione del rischio geo-idrologico. Le attività di monitoraggio del territorio, unitamente a database territoriali open source, servono per valutare l’efficacia nel tempo degli interventi NBS. La realizzazione di rilievi LiDAR ad elevata risoluzione consente sia di ottenere un DEM di elevato dettaglio, indispensabile per l’identificazione di aree terrazzate, sia il raffronto con il rilievo LiDAR MATTM 2008 per la valutazione quantitativa delle dinamiche del territorio.

Monitoraggio del territorio e dell’ambiente per la mitigazione del rischio idro-meteorologico: il pilot ‘Parco di Portofino’ nell’ambito del progetto H2020 Reconect

Francesco Faccini;Alberto Girani;Guido Paliaga;
2019-01-01

Abstract

Il progetto Horizon 2020 RECONECT promuove a livello internazionale l’utilizzo di Nature-Based Solutions (NBS) in aree rurali e naturali per la mitigazione del rischio idro-meteorologico e l’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è coniugare le necessità di riduzione del rischio con lo sviluppo locale e regionale attraverso una nuova cultura consapevole e sostenibile in tema di pianificazione territoriale. RECONECT garantisce l’applicazione delle NBS a larga scala attraverso una rete di siti selezionati e diversificati per condizioni locali, caratteristiche geografiche, strutture istituzionali/governance e contesti socio-culturali. Il Parco Naturale di Portofino, insieme al fiume Elba (Germania), alla zona umida del fiume Odense (Danimarca) e al bacino del fiume Tordera (Spagna) rappresenta un pilot nel quale è prevista la progettazione e la realizzazione di NBS e il monitoraggio del territorio per la durata del progetto (2018-2023). I bacini campione del Parco di Portofino sono stati scelti per la dinamica idrogeomorfologica nonché per l’elevato impatto di turisti ed escursionisti che determinano elevate condizioni di rischio. Il progetto prevede interventi di manutenzione di muri a secco d’importanza paesaggistica e culturale, sistemazioni idraulico-forestali di corsi d’acqua e consolidamenti della rete sentieristica, finalizzati alla riduzione del potenziale erosivo e alla mitigazione del rischio geo-idrologico. Le attività di monitoraggio del territorio, unitamente a database territoriali open source, servono per valutare l’efficacia nel tempo degli interventi NBS. La realizzazione di rilievi LiDAR ad elevata risoluzione consente sia di ottenere un DEM di elevato dettaglio, indispensabile per l’identificazione di aree terrazzate, sia il raffronto con il rilievo LiDAR MATTM 2008 per la valutazione quantitativa delle dinamiche del territorio.
2019
978-88-941232-5-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
085light.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 966.33 kB
Formato Adobe PDF
966.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1028349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact