Nell'intervento si descrive come la Congiura dei Pazzi abbia trovato spazio all'interno del corpus bucolico di Girolamo Benivieni (1453-1542) e in particolare nel testo titolato "Nemesi". Il lavoro è un occasione per raccontare la moralizzazione a cui il poeta sottopose la sua poesia a seguito della sua adesione al movimento di Girolamo Savonarola e le difficoltà che queste diverse fasi redazioni portano alla critica.

La fuga delle ninfe, il pianto dei pastori: la Congiura dei Pazzi nell'immaginario bucolico di Girolamo Benivieni

Alessandro Basso
2020-01-01

Abstract

Nell'intervento si descrive come la Congiura dei Pazzi abbia trovato spazio all'interno del corpus bucolico di Girolamo Benivieni (1453-1542) e in particolare nel testo titolato "Nemesi". Il lavoro è un occasione per raccontare la moralizzazione a cui il poeta sottopose la sua poesia a seguito della sua adesione al movimento di Girolamo Savonarola e le difficoltà che queste diverse fasi redazioni portano alla critica.
2020
9788890790560
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1016611
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact