The Third sector is often identified as the response to the new societal challenges thanks to its ability to create relation. This implied the progressive mixture between the Third sector and economic and political sphere. The aim of this thesis is to use the Third sector as empirical referent in order to comprehend the implications of its changes on social solidarity. Several literatures and statistical data today report Third sector changes: towards and individualization of participation; an increasing marketization and professionalization, bureaucratization and a growth in the number of organizations; and the development of distrust. The thesis start describing the crisis of solidarity and the solution found in a re-affirmation of more social paradigms, starting with the development of the Third sector. Subsequently the work proceeds with the concepts of social solidarity and of Third sector. Solidarity is a polysemic concept, full of dualisms. The literature about Third sector highlights that if originally its definition was based on a negative characterization – the lack of profitness – subsequently it became more and more different from the State and the market, thus it qualified itself for its ability to create solidarity and social relation. Yet, these qualities are now challenged. The empirical analysis takes place in the field of advocacy and human rights associations in Italy. The research focused on volunteering and fundraising activities. In particular, the analysis is about the changing styles of volunteering, from collective to individual, and the face-to-face fundraising, as encounter between social and economic sphere. The methodological perspective is intended to hold together the subject with the structure. The changes of the Third sector, and specifically of the human rights and advocacy associations, imply the re-elaboration of the relationship between subject and structure and the hybridization of the Third sector with the others social spheres. That also means the hybridization of the ways of actions of the subjects. Individualization challenges collective action as has usually been represented, but it does not exclude different ways to re-elaborate the social sphere. Hybridization implies risks of instrumentalization and reduction of participative and social aspects of the Third sector. Simultaneously hybrid action, if reflexively re-elaborated, allows to combine different logic of action: social, instrumental and bureaucratic. In a context where the Third sector is losing its purely relational nature it opens to lose unconditional trust from the public and the institutions. This distrust is part of a process of reflexive re-elaboration of the concept of Third sector. At the same time, these dynamics do not imply just diminished relationality and depoliticization of the Third sector, but they also define phenomena of re-politicization. It is clear that NGOs, volunteering, Third sector and even human rights now are more conflictual than before, losing their neutral and impartial nature. In conclusion, the change of solidarity is defined as the affirmation of an individualized, re-politicized and hybrid solidarity.

Il Terzo settore viene spesso individuato quale risposta alle nuove sfide sociali grazie alla propria capacità di creare relazione. Ciò ha comportato la progressiva commistione fra quest’ultimo con la sfera economica e quella politica. Obiettivo di questa tesi è usare il Terzo settore come referente empirico per comprendere le implicazioni dei suoi mutamenti sulla solidarietà sociale. In particolare, differenti letterature riportano dinamiche di mutamento verso una individualizzazione della partecipazione, la crescente mercatizzazione, professionalizzazione e burocratizzazione del Terzo settore e lo sviluppo di sfiducia da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei suoi confronti. La tesi si apre dunque descrivendo la solidarietà in crisi e la risposta individuata nel sociale ed in particolare nel Terzo settore. In seguito, sviluppo i concetti di solidarietà sociale e di Terzo settore. Solidarietà è un termine polisemico e ricco di dualismi interni, e ciò si evince a partire dalla sua la storia. La letteratura sul Terzo settore pone in evidenza che se in origine la sua definizione si fondava su una caratterizzazione in negativo – la mancanza di profitto –, successivamente si è differenziato da Stato e mercato e si è qualificato per sue qualità creative e costruttive di solidarietà e relazione. Eppure, se il processo di differenziazione ha fatto emergere la natura relazionale del Terzo settore, questa specificità è oggi in discussione. L’indagine empirica riguarda il campo delle associazioni di advocacy e tutela dei diritti in Italia. La ricerca, che ha investigato la dimensione del volontariato e della raccolta fondi, ha posto particolare attenzione al cambiamento degli stili di volontariato, da collettivo a individuale, e alla figura del dialogatore, quale incontro fra sociale ed economico. L’orientamento metodologico è di tenere insieme la dimensione del soggetto e quella della struttura. I mutamenti del Terzo settore, e nello specifico delle associazioni di tutela dei diritti e advocacy, comportano sia la rielaborazione della relazione fra soggetto e struttura, sia l’ibridazione del Terzo settore con le altre sfere sociali, riscontrabile anche dall’ibridarsi dei modi di agire dei soggetti che lo compongono. L’individualizzazione mette in discussione l’agire collettivo così come tradizionalmente rappresentato, ma non esclude differenti modi per rielaborare il sociale. L’ibridazione comporta rischi di strumentalizzazione e di riduzione degli aspetti partecipativi e sociali del Terzo settore. Contemporaneamente l’agire ibrido, dove riflessivamente rielaborato, permette di sposare insieme logiche dell’agire sociale con quelle dell’agire strumentale del mercato e legale-formale delle burocrazie. In un contesto in cui il Terzo settore perde la sua vocazione puramente relazionale e solidale, si presta a perdere l’incondizionata fiducia, sia delle persone sia delle istituzioni. Questa sfiducia è parte di un processo di rielaborazione riflessiva di cosa è il Terzo settore. Contemporaneamente queste dinamiche di mutamento non implicano solo diminuita relazionalità e depoliticizzazione del Terzo settore, ma segnano anche a fenomeni di ripoliticizzazione: è infatti evidente che la natura neutrale e imparziale delle ONG, del volontariato, del Terzo settore, dei diritti umani lascia sempre più spazio al conflitto. In conclusione, si definisce il mutamento della solidarietà in chiave di affermazione di una solidarietà individualizzata, ripoliticizzata e ibrida.

L’IBRIDAZIONE DEL TERZO SETTORE E LE IMPLICAZIONI SULLA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REGGIARDO, ANNA
2020-05-25

Abstract

The Third sector is often identified as the response to the new societal challenges thanks to its ability to create relation. This implied the progressive mixture between the Third sector and economic and political sphere. The aim of this thesis is to use the Third sector as empirical referent in order to comprehend the implications of its changes on social solidarity. Several literatures and statistical data today report Third sector changes: towards and individualization of participation; an increasing marketization and professionalization, bureaucratization and a growth in the number of organizations; and the development of distrust. The thesis start describing the crisis of solidarity and the solution found in a re-affirmation of more social paradigms, starting with the development of the Third sector. Subsequently the work proceeds with the concepts of social solidarity and of Third sector. Solidarity is a polysemic concept, full of dualisms. The literature about Third sector highlights that if originally its definition was based on a negative characterization – the lack of profitness – subsequently it became more and more different from the State and the market, thus it qualified itself for its ability to create solidarity and social relation. Yet, these qualities are now challenged. The empirical analysis takes place in the field of advocacy and human rights associations in Italy. The research focused on volunteering and fundraising activities. In particular, the analysis is about the changing styles of volunteering, from collective to individual, and the face-to-face fundraising, as encounter between social and economic sphere. The methodological perspective is intended to hold together the subject with the structure. The changes of the Third sector, and specifically of the human rights and advocacy associations, imply the re-elaboration of the relationship between subject and structure and the hybridization of the Third sector with the others social spheres. That also means the hybridization of the ways of actions of the subjects. Individualization challenges collective action as has usually been represented, but it does not exclude different ways to re-elaborate the social sphere. Hybridization implies risks of instrumentalization and reduction of participative and social aspects of the Third sector. Simultaneously hybrid action, if reflexively re-elaborated, allows to combine different logic of action: social, instrumental and bureaucratic. In a context where the Third sector is losing its purely relational nature it opens to lose unconditional trust from the public and the institutions. This distrust is part of a process of reflexive re-elaboration of the concept of Third sector. At the same time, these dynamics do not imply just diminished relationality and depoliticization of the Third sector, but they also define phenomena of re-politicization. It is clear that NGOs, volunteering, Third sector and even human rights now are more conflictual than before, losing their neutral and impartial nature. In conclusion, the change of solidarity is defined as the affirmation of an individualized, re-politicized and hybrid solidarity.
25-mag-2020
Il Terzo settore viene spesso individuato quale risposta alle nuove sfide sociali grazie alla propria capacità di creare relazione. Ciò ha comportato la progressiva commistione fra quest’ultimo con la sfera economica e quella politica. Obiettivo di questa tesi è usare il Terzo settore come referente empirico per comprendere le implicazioni dei suoi mutamenti sulla solidarietà sociale. In particolare, differenti letterature riportano dinamiche di mutamento verso una individualizzazione della partecipazione, la crescente mercatizzazione, professionalizzazione e burocratizzazione del Terzo settore e lo sviluppo di sfiducia da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei suoi confronti. La tesi si apre dunque descrivendo la solidarietà in crisi e la risposta individuata nel sociale ed in particolare nel Terzo settore. In seguito, sviluppo i concetti di solidarietà sociale e di Terzo settore. Solidarietà è un termine polisemico e ricco di dualismi interni, e ciò si evince a partire dalla sua la storia. La letteratura sul Terzo settore pone in evidenza che se in origine la sua definizione si fondava su una caratterizzazione in negativo – la mancanza di profitto –, successivamente si è differenziato da Stato e mercato e si è qualificato per sue qualità creative e costruttive di solidarietà e relazione. Eppure, se il processo di differenziazione ha fatto emergere la natura relazionale del Terzo settore, questa specificità è oggi in discussione. L’indagine empirica riguarda il campo delle associazioni di advocacy e tutela dei diritti in Italia. La ricerca, che ha investigato la dimensione del volontariato e della raccolta fondi, ha posto particolare attenzione al cambiamento degli stili di volontariato, da collettivo a individuale, e alla figura del dialogatore, quale incontro fra sociale ed economico. L’orientamento metodologico è di tenere insieme la dimensione del soggetto e quella della struttura. I mutamenti del Terzo settore, e nello specifico delle associazioni di tutela dei diritti e advocacy, comportano sia la rielaborazione della relazione fra soggetto e struttura, sia l’ibridazione del Terzo settore con le altre sfere sociali, riscontrabile anche dall’ibridarsi dei modi di agire dei soggetti che lo compongono. L’individualizzazione mette in discussione l’agire collettivo così come tradizionalmente rappresentato, ma non esclude differenti modi per rielaborare il sociale. L’ibridazione comporta rischi di strumentalizzazione e di riduzione degli aspetti partecipativi e sociali del Terzo settore. Contemporaneamente l’agire ibrido, dove riflessivamente rielaborato, permette di sposare insieme logiche dell’agire sociale con quelle dell’agire strumentale del mercato e legale-formale delle burocrazie. In un contesto in cui il Terzo settore perde la sua vocazione puramente relazionale e solidale, si presta a perdere l’incondizionata fiducia, sia delle persone sia delle istituzioni. Questa sfiducia è parte di un processo di rielaborazione riflessiva di cosa è il Terzo settore. Contemporaneamente queste dinamiche di mutamento non implicano solo diminuita relazionalità e depoliticizzazione del Terzo settore, ma segnano anche a fenomeni di ripoliticizzazione: è infatti evidente che la natura neutrale e imparziale delle ONG, del volontariato, del Terzo settore, dei diritti umani lascia sempre più spazio al conflitto. In conclusione, si definisce il mutamento della solidarietà in chiave di affermazione di una solidarietà individualizzata, ripoliticizzata e ibrida.
Civil society; depoliticization; face-to-face fundraising; nonprofit fundraising; hybridization; human rights; individualization; individual volunteering; late modernity; NGOs; marketization; participation; politicization; professionalization; relation; solidarity; Third sector; trust.
Depoliticizzazione; dialogatori; diritti umani; fiducia; individualizzazione; ibridazione; mercatizzazione; ONG; partecipazione; politicizzazione; professionalizzazione; raccolta fondi; relazione; rielaborazione del sociale; società civile; solidarietà; tarda modernità; Terzo settore; volontariato individuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3517154.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1009534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact