COSTA, PAOLO
COSTA, PAOLO
100013 - Dipartimento di Giurisprudenza
Mostra
records
Risultati 1 - 7 di 7 (tempo di esecuzione: 0.01 secondi).
La città malata. Continuità e discontinuità di un tópos classico nella legislazione tardoantica
2023-01-01 Costa, Paolo
La Diakonia svelata: la strategica argomentazione scritturistica di Paolo in 2 Cor 3
2022-01-01 Costa, Paolo
Luca-Atti come fonte per la storia dei farisei
2021-01-01 Costa, Paolo
Pecunia e res. La posta in gioco ermeneutica di un’impasse se- mantica (a partire da C. 4.18.2)
2022-01-01 Costa, Paolo
Prospettive sull’ispirazione e sul canone biblico
2024-01-01 Costa, Paolo
Provvidenze tardoimperiali e orfanotrofi: spunti di politica del diritto e di drafting normativo
2023-01-01 Costa, Paolo
«“Paolo è una peste” (At 24,5). Considerazioni lessicologiche sull’uso processuale di una metonimia politica»
2023-01-01 Costa, Paolo
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
La città malata. Continuità e discontinuità di un tópos classico nella legislazione tardoantica | 1-gen-2023 | Costa, Paolo | |
La Diakonia svelata: la strategica argomentazione scritturistica di Paolo in 2 Cor 3 | 1-gen-2022 | Costa, Paolo | |
Luca-Atti come fonte per la storia dei farisei | 1-gen-2021 | Costa, Paolo | |
Pecunia e res. La posta in gioco ermeneutica di un’impasse se- mantica (a partire da C. 4.18.2) | 1-gen-2022 | Costa, Paolo | |
Prospettive sull’ispirazione e sul canone biblico | 1-gen-2024 | Costa, Paolo | |
Provvidenze tardoimperiali e orfanotrofi: spunti di politica del diritto e di drafting normativo | 1-gen-2023 | Costa, Paolo | |
«“Paolo è una peste” (At 24,5). Considerazioni lessicologiche sull’uso processuale di una metonimia politica» | 1-gen-2023 | Costa, Paolo |