SURDICH, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.698
Totale 15.698
Nazione #
IT - Italia 15.698
Totale 15.698
Città #
Genova 10.045
Rapallo 2.123
Genoa 2.105
Vado Ligure 1.395
Bordighera 30
Totale 15.698
Nome #
La lettera a Gerolamo Annari del savonese Michele de Cuneo (1495), in Dizionario storico biografico dei Liguri in America Latina da Colombo a tutto il Novecento, Affinità elettive, Ancona, 2006, pp. 59-66. 513
Da Varazze a Singapore: Giovanni Gaggino (1846-1913), in Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., XXVI, 1990, pp. 149-185. 248
Gli esploratori genovesi del periodo medievale, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, I, 1975, pp. 9-117 171
Colonialismo italiano:”l’imperialismo straccione”, in Il calendario del popolo, LII, n. 601, settembre 1996, pp. 1-63 (fascicolo monografico). 111
I libri di viaggio di Edmondo De Amicis, in Edmondo De Amicis. Atti del Convegno nazionale di studi, Imperia, 30 aprile-3 maggio 1981, a cura di F. Contorbia, Milano, Garzanti, 1985, pp. 147-172 (anche in Erodoto, sett. 1984, nn. 7/8, pp. 25-49). 110
La Dancalia esplorata da Ludovico Maria Nesbitt, in Il barone viaggiante. Raimondo Franchetti e le esplorazioni nel Corno d’Africa, a cura di S. Chicchi e R. Macellari, Reggio Emilia, Musei civici di Reggio Emilia, 2007, pp. 59-72. 106
I viaggi di Giovanni Battista Cerruti nel contesto della presenza italiana in Asia tra Ottocento e Novecento, in Atti del Convegno su G. B. Cerruti (1850-1914), Varazze, 13/4/1986, Genova, Bozzi, 1987, pp. 85-126. 95
Due testimonianze poco note sulla scoperta delle isole Canarie, in Atti del II Convegno Internazionale di Studi Colombiani (Genova, 6 e 7 ottobre 1975), Genova, Civico Istituto Colombiano, 1977, pp. 247-256. 90
Momenti e problemi di Storia delle esplorazioni 88
Viaggio nel Regno del Congo, a cura di F. Surdich, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1997, pp. 306 (le note di questa edizione sono state utilizzate anche per una successiva edizione francese: La mission au Kongo des pères Michelangello Gattini et Dionigi Carli (1668), a cura di J. Thornton, con note di F. Surdich, X. De Castro e J. Thorton, Parigi, Chandeigne, 2006). 80
Attorno al mondo con Enrico Besana (1857-1876), in L’esperienza del viaggiare. Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo, a cura di F. Lucchesi, Torino, G. Giappichelli, 1995, pp. 93-115. 80
Le “Osservazioni storiche e fisiologiche sopra gli Americani di Antonio Fonticelli (Genova, 1790), in Andando màs màs se sabe. Atti del Convegno Internazionale “La scoperta dell’’America e la cultura italiana”, Genova, 6-8 aprile 1992, a cura di P. L. Crovetto, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 319-323. 80
Ritratti di esploratori: Carlo Piaggia e Giacomo Bove 78
Aspetti e caratteristiche dell’emigrazione dell’entroterra ligure, in Dalla Liguria alle Americhe. Viaggi, relazioni, culture, Savignone – Palazzo Fieschi, 17-18 novembre 2005, a cura di F. Surdich e C. Vangelista, Tipografia Ambrosiana, Busalla (Genova), 2007, pp. 11-22. 77
I viaggi, i commerci, le colonie: radici locali dell’iniziativa espansionistica, in La Liguria, a cura di A. Gibelli e P. Rugafiori (Storia d’Italia: Le regioni dall’Unità a oggi), Torino, Einaudi, 1994, pp. 455-509. 75
Su un manoscritto della Berio relativo a Cipro, in Atti della giornata di studio sui manoscritti della Biblioteca Berio pubblicati in onore di Luigi Marchini in occasione del suo settantesimo compleanno, Genova – 24 maggio 1969, Alessandria, Tip. Ferrari e Occella, 1969, pp. 58-68 (ma anche in La Berio, VII, n. 3, sett.- dic. 1967, pp. 27-36). 75
Attraverso il Mediterraneo. Rotte, viaggi,scambi commerciali e culturali (I quaderni dell’Associazione Carlo Cattaneo, 61), Lugano, 2008, pp. 30. 74
Lanzarotto Malocello e la riscoperta delle Canarie 73
Viaggio e relazione delle Indie (1539-1553) a cura di F. Surdich, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 147. 72
La Liguria e Genova, territorio di emigrazione e porto degli emigranti: un ventennio di studi e di ricerche, in Genova una “porta” del Mediterraneo, a cura di L. Gallinari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Storia dell’Europa mediterranea, Genova, 2006, pp. 951-1008. 72
L’attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto. Dall’evangelizzazione dell’Abissinia all’acquisto della baia di Assab, Comunità Montana “Alta Val Bormida”, Millesimo, 2005, pp. 301. 71
Gli indigeni dell’America meridionale nel resoconto dei viaggi di Paolo Mantegazza, in Gli Indiani d’America e l’Italia 3, a cura di F. Giordano, Atti del Convegno di Studi – Torino, 24 marzo 2006, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 75-87. 71
L’attenzione della “Gazzetta Piemontese” per le prime iniziative di esplorazione ed espansione coloniale italiana in Africa (1880-1885), in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, LXXVIII, 1980, pp. 525-568 71
Recensione a G. FIASCHINI, Chiesa e comune in Acqui Medievale, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXVII, 1969, pp. 713-715. 71
Letteratura di viaggio e alterità, in Universalità e differenza. Cosmopolitismo e relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culture, a cura di G. de Finis e R. Scartezzini, Milano, F. Angeli, 1996, pp. 175-183. 70
Esplorazioni geografiche e sviluppo del colonialismo nell’età della rivoluzione industriale 70
Attraversare l’Atlantico: condizioni di vita dei marinai, in In viaggio verso il nuovo. Dopo il 1492: elementi di riflessione per la cultura della scuola, Genova, Provincia di Genova – C.I.D.I., 1992, pp. 67-74 70
Alcune lettere inedite di padre Alberto Maria De Agostini, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXX, 1972, pp. 605-613. 70
L’Africa nella cultura europea tra Medioevo e Rinascimento, in Columbeis (Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo. Atti del V Convegno internazionale di studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo latini, Genova, 12-15 dicembre 1991, Darficlet, 1993), V, 1993, pp. l65-240. 69
Testimonianze sulla musica e i canti delle popolazioni del Congo e dell’Angola nei resoconti dei cappuccini della “Missio Antiqua” (1645-1835), in Per una storia dei popoli senza note (Atti dell’Atelier del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (F.A.Gallo), Ravenna, 15-17 ottobre 2007), a cura di P. Dessì, Bologna, Clueb, 2010, pp. 87-101; 69
Recensione a G. CIANFEROTTI, Giuristi e mondo accademico di fronte all’impresa di Tripoli, Milano, 1984, in Archivio storico italiano, CXLIV, 1986, pp. 370-373. 69
Libri di viaggio come primo approccio alle discipline geografiche e storiche, in Quali libri per la nuova scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp. 142-148. 69
Dalle raccolte di scritti di viaggio alle riviste delle società geografiche, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol. XII, 2007, pp. 5-42. 68
Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e la coscienza della scoperta, Firenze, Giunti, 1991, pp. 240 (nuova edizione, aggiornata ed aumentata: Verso il Nuovo Mondo. L’immaginario europeo e la scoperta dell’America, Firenze, Giunti, 2002, pp. 240). 68
Nuovi documenti su Romolo Gessi, in Rassegna degli Archivi di Stato, XXXIV, 1974, pp. 157-177. 68
L’emigrazione di massa e la Società Geografica Italiana, in Un altro Veneto. Saggi e studi di storia dell’emigrazione nei secoli XIX e XX, a cura di E. Franzina, Abano Terme, Francisci, 1983, pp. 234-256 68
Geo Pistarino e i suoi studi sulla storia delle esplorazioni e dell’espansione europea, in Atti del Convegno di Studi. Dall’isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), a cura di L. Balletto – E. Riccardini (fascicolo unico delle Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini” XXIX, 2009), La Spezia, 2009 (ma in realtà 2011), pp. 411-422. 68
Ricordo di un amico 68
L’Africa dei geografi friulani, in Hic sunt leones. Esploratori, geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei, a cura di P. Visentini, Edizioni del Museo Friulano di Storia Natuale, Udine, 2011, pp. 203-215 67
Breve nota sulla spedizione in Africa Occidentale di Leonardo Fea, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, I, 1975, pp. 221-233 67
“La natura delle Indie Nove” nella relazione di Galeotto Cei, in Rivista geografica italiana, C, 1993, pp. 435-448. 67
I trattati del 1181 e del 1192 tra Genova ed Alessandria, in Popolo e stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega Lombarda. Relazioni e comunicazioni al XXXIII Congresso Storico Subalpino per la celebrazione dell’VIII centenario della fondazione di Alessandria, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1970, pp. 577-591. 66
L’America nelle “memorie intorno alle missioni” di Niccolò Forteguerri, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi Colombiani, Genova, 7 e 8 ottobre 1977, Genova, Civico Istituto Colombiano, 1979, pp. 621-632. 66
Le qualità terapeutiche della “China-China” in due trattati di un medico genovese del Seicento, in Il letterato tra miti e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico e l’Italia. Atti del Convegno di Venezia, 21-23 ottobre 1992, a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 515-522. 66
Il “Diavolo” nella letteratura di viaggio del Cinque e Seicento, in Cultura e innovazione, IV, n. 2, giugno 1989, pp. 11-28 (già apparso, in forma più ridotta, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, V, 1980, pp. 59-75). 66
I viaggi in Algeria ed in Arabia Petrea di Giammartino Arconati Visconti (1864-1865), in AA.VV., La lettura geografica, il linguaggio geografico, i contenuti geografici a servizio dell’uomo. Studi in onore di Osvaldo Baldacci, Bologna, Patron, 1991, I, pp. 63-71 (poi anche in I viaggi di Giammartino Arconti Visconti, a cura di M. C. Antonimi Berti,Comune di Lenno, Biblioteca Comunale Vittorio Antonimi, Quaderno n. 4, pp. 41-63). 66
Il dibattito sull’espansione coloniale italiana alla Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, in Filosofia e Politica a Genova nell’età del positivismo. Atti del Convegno dell’Associazione Filosofica Ligure, Genova, 14-16 maggio 1987, Genova, Compagnia dei Librai, 1988, I, pp. 269-295. 66
Dalla Cornovaglia alla Berberia: l’avventurosa vita di Thomas Pellow, in Da Ulisse a… Il viaggio nelle terre d’oltremare. Atti del Convegno Internazionale (Imperia, 9-10-11 ottobre 2003), Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 281-294. 65
Resoconti e cronache dal Nuovo Mondo, in La Berio, XLVI, luglio-dicembre 2006, pp. 7-17, (fascicolo monografico contenente il catalogo della mostra “Comunicare la scoperta. Itinerari espositivi su Cristoforo Colombo e la Scoperta dell’America dal Fondo Colombiano della Biblioteca Berio. Biblioteca Berio, 12 ottobre 2006 - 27 gennaio 2007”). 65
A che serve la storia?, in Ipotesi, II, 1998, pp. 174-175 65
Un varazzino fra i Sakai (Malacca): Giovanni Battista Cerruti, in Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria, n. s., XI, 1977 ( in realtà 1978), pp. 111-129. 65
Viaggi ed esplorazioni, in Guida bibliografica alla Geografia, Comune di Lugo, Lugo, 1984, pp. 29-43. 65
Alcune lettere inedite di Padre Stella, in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n. s., XV, 1981, pp. 227-242. 65
Le grandi scoperte geografiche e la nascita del colonialismo 64
L’America nella pubblicistica sull’emigrazione, in AA.VV. Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Electa, 1984, pp. 208-215. 64
La “fortuna” di Vespucci nell’Italia del Cinquecento, in Columbeis, VI, 1997, pp. 147-160. 64
Le spezie nelle relazioni tra Oriente e Occidente, in Sulla via del Catai, I, 2, dicembre 2007, pp. 23-39. 64
La relazione sull’Etiopia di Giacomo Baratti, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, II, 1977, pp. 119-186. 64
Il viaggio in Giappone del Capitano John Saris (1613), in L’Universo, LXIII, 1983, pp. 201-224 64
L'immagine delle popolazioni autoctone nei resoconti dei viaggi in Patagonia di Padre Alberto Maria De Agostini 64
Più neri di prima. Colonizzazione e schiavitù in Congo nel diario di viaggio di un italiano agli inizi del Novecento, a cura di F. Surdich, Reggio Emilia, Diabasis, 1995, pp. 238. 63
I problemi dell'emigrazione nella rivista genovese "Il Faro", portavoce degli interessi degli agenti marittimi (1888-1901). 63
Trent’anni di studi italiani su Marco Polo, in L’impresa di Marco Polo. Cartografia, viaggi, percezione, a cura di C. Palagiano, C. Pesaresi e M. Marta, Tiellemedia Editore, Roma, 2007, pp. 161-193. 63
La scoperta dell’Africa e i suoi riflessi nell’immaginario collettivo europeo del XIX secolo, in Giovanni Miani e il contributo veneto alla conoscenza dell’Africa. Esploratori, Missionari, Imprenditori, Scienziati, Avventurieri, Giornalisti. Atti del XXVII Convegno di Studi Storici, Rovigo, 14-15-16 novembre 2003, Minelliana, Rovigo, 2006, pp. 17-44. 63
Lo stato indipendente del Congo nei manoscritti inediti di Camillo Cavalli, in L’ Universo, LX, 1980, pp. 889-910. 63
I Catalani a Lerici e a Portovenere nella prima metà del XV secolo, in Atti del I Congresso storico Liguria-Catalogna, Bordighera, Istituto internazionale di Studi liguri,1974, pp. 416-456. 63
I giornali savonesi della seconda metà dell’Ottocento di fronte al problema dell’emigrazione, in Studi e Ricerche di geografia, VIII, 1985, pp. 152-167. 63
L’Oceania e il suo popolamento 63
Introduzione a Barone di Lahontan, Dialoghi con un selvaggio, a cura di F. Surdich, Ivrea, Herodote, 1984, pp. 140. 63
Il paesaggio costiero istriano nella memorialistica degli esuli italiani, in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando editore, 2011, pp. 296-307 (già apparso in forma ridotta e senza note anche in Comunità chersina, aprile, 2004, pp.6-9). 63
Il “mito” dell’esploratore dell’Africa nella coscienza dell’Italia postunitaria, in Terra d’Africa, VIII, 1999, pp. 15-37. 62
Fonti sulla penetrazione europea in Asia 62
Armi chimiche in Etiopia, in Il calendario del popolo, LI, n. 590, settembre, 1995, pp. 2-5. 62
La letteratura geografica nella produzione libraria genovese dell’età moderna, in Il Paratesto, 2, 2005, pp. 59-82 (in collaborazione con Andrea Miroglio). 62
Brevi note sulle patologie diffuse nel Nuovo Mondo dai conquistatori, in Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa e L. Mauro, Glauco Brigati, Genova, 2009, pp. 559-567. 62
Il contributo all’esplorazione del bacino del Nilo da parte dei missionari del vicariato apostolico dell’Africa centrale, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, XXIII, Genova, 1998, pp. 279-292. 61
Il “cuore di tenebra” degli italiani al servizio dello Stato indipendente del Congo, in Culture dell’alterità. Il territorio africano e le sue rappresentazioni, a cura di E. Casti e A. Turco, Edizioni Unicopli, Milano, 1998, pp. 155-184. 61
Aspetti e immagini delle culture extraeuropee nelle prime riviste illustrate italiane, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri, Genova, Istituto Mazziniano, 1982, pp. 177-186. 61
Fiorentino Ameghino e la pampa argentina. Il contributo italiano allo studio dell’archeologia e paleontologia, in Terre d’Americhe 2. Argentina (Quaderni di Casa America, I, 2, ottobre-dicembre 2008), pp. 68-73. 61
La Via della Seta. Missionari, mercanti e viaggiatori europei in Asia nel Medioevo, Genova, Il Portolano – Trento, Centro Studi Martini, 2007, pp. 155. 61
Un esploratore ligure del secolo XIX: Giambattista Scala, in Rassegna storica della Liguria, II, 1975 (in realtà 1978), pp. 15l-164 61
Come viaggiava Guido Boggiani, in Bollettino storico per la provincia di Novara, LXXX, 1989, pp. 69-96 (anche in Guido Boggiani: la vita, i viaggi, le opere.Atti del Convegno Internazionale, Novara, 8-9 marzo 1985, a cura di M. Leigheb e L. Cerutti, Novara, Interlinea Edizioni, 1992, pp. 63-96). 60
Le “Avventure e osservazioni di Filippo Pananti sopra le coste di Barberia”, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, VIII, 1983, pp. 133-161 60
Lodovico Nocentini e la penetrazione commerciale italiana in Asia Orientale, in Studi Piacentini, 30/2001, pp. 339-364; 31/2002, pp. 193-225. 60
Stereotipi e propaganda coloniale nella memorialistica italiana sull’Africa (1890-1915), in Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia, Istituto italo-africano (Roma, 20 maggio 1994), a cura di C. Cerreti, Roma, C.I.S.U.,1995, pp. 127-149. 59
Il mito delle Amazzoni ne “Les singularitèz de la France Antarctique” di Andrè Thevet, in Medioevo. Saggi e Rassegne, l7, 1993, pp. 83-90. 59
Il canale di Suez, in AA.VV., Europa, 1700-1992. Storia di una identità. Il trionfo della borghesia, a cura di E. Castelnuovo e V. Castronovo, Milano, Electa, 1992, pp. 335-346. 59
Recensione a M. BUONGIORNO, Il bilancio di uno stato medievale…, in Rassegna storica della Liguria, I, 1974, pp. 143-146. 59
L’esplorazione italiana dell’Africa 58
La musica e i canti delle popolazioni precolombiane nei resoconti e nelle cronache della Conquista, in Eventi sonori nei racconti di viaggio: prima e dopo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 11-12 ottobre 2006 (fascicolo monografico di Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento, VI, 2007), SOSMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007, pp. 267-288. 58
Per una storia agraria della Liguria medievale: note sulle ricerche interdisciplinari, in Nuova rivista storica, LIV, 1970, pp. 287-316. 58
Riflessioni sul logocentrismo della cultura “occidentale”, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, III, 1978, pp. 7-32 58
Il quindicinale “L’Esplorazione” di Licata e Borsari edito a Napoli nel 1883, in “L’Africa ai tempi di Daniele Comboni”. Atti del Convegno Internazionale di Studi Africani, a cura di M. Caravaglios, Roma, 19 - 21 novembre 1981, Roma, Istituto Italo Africano e Missionari Comboniani, 1983, pp. 216-222. 58
Petrarca e il viaggio, in F. PETRARCA, Itinerario al sepolcro del Signore Nostro Gesù Cristo, a cura di F. Surdich, Edizioni di San Marco dei Giustiniani, Genova, 2006, pp. 7-15. 58
Antonio Raimondi esploratore nel territorio peruviano, in Tra Italia e Perù: l’attualità di Antonio Raimondi. Atti delle Giornate dedicate allo scienziato Antonio Raimondi, Genova 18 febbraio 2009 – Roma 24 febbraio 2009 (fascicolo monografico dei Quaderni di Casa America, n. 5), Genova, Fondazione Casa America, 2009, pp. 55-63. 58
Il ruolo delle relazioni di viaggio nella formazione dell’immaginario africano nell’Italia di fine Ottocento, in Immagini e colonie, a cura di E. Castelli, Montone, Centro di documentazione del museo etnografico Tamburo parlante, 1998, pp. 11-18. 57
Nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, a cura di P. Bevilacqua – A. De Clementi – E. Franzina, Roma, Donzelli, 2002, pp. 181-191. 57
Da Genova alle Americhe: il viaggio degli emigranti, in La Liguria, dal mondo mediterraneo ai nuovi mondi. Dall’epoca delle grandi scoperte alle culture attuali. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chiavari, 30 novembre – 2 dicembre 2004. Auditorium di San Francesco, a cura di N. Varani, Genova, Brigati, 2006, pp. 323-336. 57
La campagna idrografica della corvetta “Challenger” lungo le coste dell’Antartide (dicembre 1873-febbraio 1874), in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, XVII, 1992, pp. 189-198 (anche in Il Polo, 1992, n. 1, pp. 15-20). 57
Recensione a L. LIAGRE-DE STURLER, Les relations commerciales…, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXVIII, 1970, pp. 275-278. 57
Totale 7.464
Categoria #
all - tutte 45.967
article - articoli 19.201
book - libri 2.845
conference - conferenze 8.547
curatela - curatele 386
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.988
Totale 91.934


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203.454 0 0 0 0 0 0 729 67 285 1.265 768 340
2020/2021515 35 16 20 22 22 45 41 25 175 33 44 37
2021/20222.936 14 337 78 599 91 226 291 560 47 276 30 387
2022/20232.633 332 45 37 260 400 476 34 206 544 57 170 72
2023/20241.348 88 193 60 42 63 319 59 80 94 54 85 211
2024/20251.670 58 355 127 183 570 146 231 0 0 0 0 0
Totale 15.698