Baldoria ‘levatrice’ da *bʱl̥hₓ-ŏ–dʱŏr-i̯ă·hₐ ‘quella che tiene salda la vulva’; baldoria (ticinese) ‘boria, superbia’ da germanico *bălþă–u̯ōri̯ă-z ‘intossicato, furioso in quanto ardito’ da indoeuropeo *bʱŏl-tŏ́–h₂u̯ŏhₓ-r-i̯ŏ-s; baldoria da *bʱōld-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ← *bʱōld-ŏ–r[hₐ]i̯-ŏ-s, *bʱōld-ŏ–r̥[hₐ]i̯-ŏ-s ‘l'atto di fare chiasso con un insieme di forti schiamazzi’ da cui gallese baldordd, baldardd; baldoria ‘chioma, fogliame lussureggiante, eccessivo’ da *bʱōldʱ-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ ‘eccessiva crescita’; baldoria ‘consumo eccessivo, spreco’ (Verscio) da *bʱōldʱ-ŏ–h₂ŏr[hₓ]-i̯ă·hₐ ‘eccessiva distruzione’; ˹baldoria˺ ‘grande falò’ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ ‘mettersi in movimento col fuoco’; balloria ‘baldoria alla vigilia della festa di S. Giovanni attorno a un falò’ da *bʱōl[h₁]-nŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l’atto di fare chiasso con l’insieme di luminosità’; galloria ‘allegria; esultanza smodata; vanteria; arroganza’ da *gōl[hₓ]-nŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l’atto di fare chiasso dei valorosi’; bandoria ‘baldoria’ da *bʱ(ō)nd-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l'atto di fare chiasso con (un insieme di) canti’; bandoria, bandòri ‘fiamma’ da *bn̥d-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ, *bn̥d-ŏ–h₁.₃ŏr-ĭ–dʱh₁-ŏ-s ‘che sorge a punta’; bandòli da *bn̥d-ŏ–lĭp-ĭ-s ‘che ha l’incendio in punta’; brandoria ‘baldoria’ (bevute e stravizi alimentari, sperpero) da *bʱr(ō)nd⁽ʱ⁾-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l'atto di fare chiasso con (un insieme di) brindisi’ (o ‘di pavoneggiamenti’, *br(ō)ndʱ-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ / *gʷr(ō)ndʱ-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ); baldore da *bʱōld⁽ʱ⁾-ŏ–pŏ́r-ŏ-s ‘ferocia con un insieme di forti schiamazzi’; baldòra, faldòra ‘fuoco di stipe o paglia’ da *bʱl̥h₁-ŏ–dăhₐŭ-ră·hₐ ‘fiamma con bagliore’; falò da *bʱl̥h₁-ŏ–h₂ăhₐ-u̯ŏ-m ‘scaldato naturalmente col bagliore’; ˹baldaria˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃r̥-i̯ă·hₐ ‘attiva col fuoco’ / *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ōr-ĭi̯ă·hₐ ‘insieme di movimenti col fuoco’: *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ŏr-ĕnŏ-m ‘convegno col fuoco’ da cui ossetico bældæræn ‘domenica dopo Pasqua’; baldaridón m. ‘ridda, congresso di streghe’ da *bʱōldʱ-ŏ–h₁rĭdʱ-n(ŏ́-h₁.₃)ṓⁿ ‘(che ha) lo scorrazzare delle vocianti’; balaridón ‘chiasso, tripudio, strepito’, ‘buffone, commediante, ballerino, ragazzo che saltella’ da *bʱ(ō)lhₓ-ŏ–h₁rĭdʱ-n(ŏ́-h₁.₃)ṓⁿ ‘(che ha) lo scorrazzare di quello del rumore’; baldirón ‘individuo da poco, pasticcione, vagabondo’ da *bʱōld-ŏ–h₁ĭ-r-(i̯)(ŏ-h₁.₃)ōⁿ ‘che ha l’andare / che per antonomasia va a sbattere’; Baldiraghi da *bʱōld-ŏ–h₁ĭ-r-(i̯)ăhₐ-kŏ- ‘dei pasticcioni, vagabondi’; baudere (mediofrancese) ‘visiera del casco’ da *bʱōldʱ-ŏ–hₓōr-ă·hₐ ‘leghe di rame e zinco / cavità relative al casco (= costruito in forma di botte)’; baudié ‘toro’ da *gʷōldĭ–pr̥[h₃]-i̯ŏ-s ‘generatore relativo a giovani tori’; Baudisé/Baldissero da *Bʱōld-ŏ–pēd-sŭ–pĕi̯[h₁]-tŭs ‘pascolo ai piedi del cumulo di pietre’; Baudchér/Baldichieri da *Bʱōld-ĭkŏ–(s)kr̥s-ĕi̯ŏ-m ‘roccioso relativo al cumulo di pietre’; Uboldo / Ubòld da *Pŏu̯g⁽ʱ⁾ŏ–bʱōld-ŏ- ‘mucchio, cumulo di pietre intatto’; Ambòld da *Hₐ(ă)m(-bʱĭ́)–bʱōld-ŏ- / *Hₐ(ă)nt-bʱĭ́–bʱōld-ŏ- ‘intorno al mucchio di pietre’; ˹baldada˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₂(ă)hₐ-tă·hₐ ‘riscaldata con la fiamma’; ˹baldan˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₂ắhₐ-t-nŏ-s ‘fuoco con le fiamme’; baldi ‘due rane accoppiate’ da *bʱōld-ĭ–dʱh₁-ŏ-s / *bʱōldʱ-ĭ–dʱh₁-ŏ-s ‘che fa baccano’; baudroie ‘coda di rospo’ da *bʱōld⁽ʱ⁾rŏ–lĭp-ŏ́-s ‘che ha la coda di rospo’; baudraca ‘pantano’ da celtico *băldrăkkā da indoeuropeo *bōl[h₁]-dʱrŏ–hₐăḱ-nắ·hₐ ‘insieme di luoghi (che costituiscono l’)estremità della palude’; baldracca, baldrocca, balducch ‘prostituta’, baldracch ‘giovinastro’, baldrucch ‘persona da poco’ da *bʱōldʱ-rŏ–hₐăḱ-nắ·hₐ, *bʱōldʱ-rŏ–hₐŏḱ-nắ·hₐ, *bʱōldʱ-r-ŭhₓk̑-nŏ́-s, *bʱōldʱ-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s, *bʱōldʱ-ŭ-hₓk̑-nŏ́-s ‘appuntabile (persona) che manda in rovina (con la seduzione)’; balducch ‘tettoia sostenuta su due lati dai muri maestri del pian terreno e sugli altri due da pilastri in muratura’ da *bʱōldʱ-ŭ-hₓ-k̑-n-ŏ́-m ‘[l’oggetto] relativo a un insieme di costruzioni piccole per antonomasia’; boldràch ‘chi per peso e stazza fatica a muoversi’ da *bʱōld-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s o *bʱŏld-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s ‘troppo massiccio’; boltràche ‘donna che per peso e stazza fatica a muoversi’ da *bʱōld-ŏ–tr̥hₐ-k̑-nắ·hₐ ÷ *bʱŏld-ŏ–tr̥hₐ-k̑-nắ·hₐ ‘(che ha un) eccesso di massa’; baltrocca ‘prostituta; tempo instabile e capriccioso’ da *bʱōldʱ-ŏ–trōu̯k-nắ·hₐ ‘che cambia eccessivamente’; baldoia ‘baldanza’ (Poschiavo) da germanico comune *bălđă–ău̯i̯ă-n ‘buona fortuna degli arditi’ da indoeuropeo *bʱŏl-tŏ́–h₁.₂ŏu̯h₁?-i̯ŏ-m; baldoia da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–lĭp-ă·hₐ ‘accensione del fuoco’; baiolda ‘gran fiammata, fuoco di gioia acceso in occasione di particolari ricorrenze o festività’ da *bʱl̥-i̯ŭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della follia’ o *bʱu̯ăhₐ?-lĕi̯-ŏ́–u̯l̥d-ă·hₐ / *bʱu̯ŏhₐ?-lĕi̯-ŏ́–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa del villaggio’ o *bʱōlh₁-ĭi̯-ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa delle luminarie’ o *bʱōdʱ-ŏ–hₐăg̑-ĭhₐ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa dell’amabilità’; sbaiolda da *h₁ĕg̑ʱs-bʱōlh₁-ĭi̯-ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa nel buio’ ; bariolda ‘fascio, mucchio di rami secchi da bruciare nel luogo dove la vigilia della salita all’alpe si usa accendere un falò’ da *bʱōr-ĭi̯ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della vittoria’; braiolda ‘falò, fuoco di gioia acceso in occasione di particolari ricorrenze o festività’ da *bʱrăhₐ-lĭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa tra fratelli’; brigolda ‘fiammata’ da *bʱrĭhₓḱŭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della cima dell’albero’.

Baldoria: questioni etimologiche e metodologiche

guido borghi
2020-01-01

Abstract

Baldoria ‘levatrice’ da *bʱl̥hₓ-ŏ–dʱŏr-i̯ă·hₐ ‘quella che tiene salda la vulva’; baldoria (ticinese) ‘boria, superbia’ da germanico *bălþă–u̯ōri̯ă-z ‘intossicato, furioso in quanto ardito’ da indoeuropeo *bʱŏl-tŏ́–h₂u̯ŏhₓ-r-i̯ŏ-s; baldoria da *bʱōld-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ← *bʱōld-ŏ–r[hₐ]i̯-ŏ-s, *bʱōld-ŏ–r̥[hₐ]i̯-ŏ-s ‘l'atto di fare chiasso con un insieme di forti schiamazzi’ da cui gallese baldordd, baldardd; baldoria ‘chioma, fogliame lussureggiante, eccessivo’ da *bʱōldʱ-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ ‘eccessiva crescita’; baldoria ‘consumo eccessivo, spreco’ (Verscio) da *bʱōldʱ-ŏ–h₂ŏr[hₓ]-i̯ă·hₐ ‘eccessiva distruzione’; ˹baldoria˺ ‘grande falò’ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ ‘mettersi in movimento col fuoco’; balloria ‘baldoria alla vigilia della festa di S. Giovanni attorno a un falò’ da *bʱōl[h₁]-nŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l’atto di fare chiasso con l’insieme di luminosità’; galloria ‘allegria; esultanza smodata; vanteria; arroganza’ da *gōl[hₓ]-nŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l’atto di fare chiasso dei valorosi’; bandoria ‘baldoria’ da *bʱ(ō)nd-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l'atto di fare chiasso con (un insieme di) canti’; bandoria, bandòri ‘fiamma’ da *bn̥d-ŏ–h₁.₃ŏr-i̯ă·hₐ, *bn̥d-ŏ–h₁.₃ŏr-ĭ–dʱh₁-ŏ-s ‘che sorge a punta’; bandòli da *bn̥d-ŏ–lĭp-ĭ-s ‘che ha l’incendio in punta’; brandoria ‘baldoria’ (bevute e stravizi alimentari, sperpero) da *bʱr(ō)nd⁽ʱ⁾-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ ‘l'atto di fare chiasso con (un insieme di) brindisi’ (o ‘di pavoneggiamenti’, *br(ō)ndʱ-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ / *gʷr(ō)ndʱ-ŏ–r[hₐ]i̯-ă·hₐ); baldore da *bʱōld⁽ʱ⁾-ŏ–pŏ́r-ŏ-s ‘ferocia con un insieme di forti schiamazzi’; baldòra, faldòra ‘fuoco di stipe o paglia’ da *bʱl̥h₁-ŏ–dăhₐŭ-ră·hₐ ‘fiamma con bagliore’; falò da *bʱl̥h₁-ŏ–h₂ăhₐ-u̯ŏ-m ‘scaldato naturalmente col bagliore’; ˹baldaria˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃r̥-i̯ă·hₐ ‘attiva col fuoco’ / *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ōr-ĭi̯ă·hₐ ‘insieme di movimenti col fuoco’: *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₁.₃ŏr-ĕnŏ-m ‘convegno col fuoco’ da cui ossetico bældæræn ‘domenica dopo Pasqua’; baldaridón m. ‘ridda, congresso di streghe’ da *bʱōldʱ-ŏ–h₁rĭdʱ-n(ŏ́-h₁.₃)ṓⁿ ‘(che ha) lo scorrazzare delle vocianti’; balaridón ‘chiasso, tripudio, strepito’, ‘buffone, commediante, ballerino, ragazzo che saltella’ da *bʱ(ō)lhₓ-ŏ–h₁rĭdʱ-n(ŏ́-h₁.₃)ṓⁿ ‘(che ha) lo scorrazzare di quello del rumore’; baldirón ‘individuo da poco, pasticcione, vagabondo’ da *bʱōld-ŏ–h₁ĭ-r-(i̯)(ŏ-h₁.₃)ōⁿ ‘che ha l’andare / che per antonomasia va a sbattere’; Baldiraghi da *bʱōld-ŏ–h₁ĭ-r-(i̯)ăhₐ-kŏ- ‘dei pasticcioni, vagabondi’; baudere (mediofrancese) ‘visiera del casco’ da *bʱōldʱ-ŏ–hₓōr-ă·hₐ ‘leghe di rame e zinco / cavità relative al casco (= costruito in forma di botte)’; baudié ‘toro’ da *gʷōldĭ–pr̥[h₃]-i̯ŏ-s ‘generatore relativo a giovani tori’; Baudisé/Baldissero da *Bʱōld-ŏ–pēd-sŭ–pĕi̯[h₁]-tŭs ‘pascolo ai piedi del cumulo di pietre’; Baudchér/Baldichieri da *Bʱōld-ĭkŏ–(s)kr̥s-ĕi̯ŏ-m ‘roccioso relativo al cumulo di pietre’; Uboldo / Ubòld da *Pŏu̯g⁽ʱ⁾ŏ–bʱōld-ŏ- ‘mucchio, cumulo di pietre intatto’; Ambòld da *Hₐ(ă)m(-bʱĭ́)–bʱōld-ŏ- / *Hₐ(ă)nt-bʱĭ́–bʱōld-ŏ- ‘intorno al mucchio di pietre’; ˹baldada˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₂(ă)hₐ-tă·hₐ ‘riscaldata con la fiamma’; ˹baldan˺ da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–h₂ắhₐ-t-nŏ-s ‘fuoco con le fiamme’; baldi ‘due rane accoppiate’ da *bʱōld-ĭ–dʱh₁-ŏ-s / *bʱōldʱ-ĭ–dʱh₁-ŏ-s ‘che fa baccano’; baudroie ‘coda di rospo’ da *bʱōld⁽ʱ⁾rŏ–lĭp-ŏ́-s ‘che ha la coda di rospo’; baudraca ‘pantano’ da celtico *băldrăkkā da indoeuropeo *bōl[h₁]-dʱrŏ–hₐăḱ-nắ·hₐ ‘insieme di luoghi (che costituiscono l’)estremità della palude’; baldracca, baldrocca, balducch ‘prostituta’, baldracch ‘giovinastro’, baldrucch ‘persona da poco’ da *bʱōldʱ-rŏ–hₐăḱ-nắ·hₐ, *bʱōldʱ-rŏ–hₐŏḱ-nắ·hₐ, *bʱōldʱ-r-ŭhₓk̑-nŏ́-s, *bʱōldʱ-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s, *bʱōldʱ-ŭ-hₓk̑-nŏ́-s ‘appuntabile (persona) che manda in rovina (con la seduzione)’; balducch ‘tettoia sostenuta su due lati dai muri maestri del pian terreno e sugli altri due da pilastri in muratura’ da *bʱōldʱ-ŭ-hₓ-k̑-n-ŏ́-m ‘[l’oggetto] relativo a un insieme di costruzioni piccole per antonomasia’; boldràch ‘chi per peso e stazza fatica a muoversi’ da *bʱōld-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s o *bʱŏld-rŏ–hₐăḱ-nŏ́-s ‘troppo massiccio’; boltràche ‘donna che per peso e stazza fatica a muoversi’ da *bʱōld-ŏ–tr̥hₐ-k̑-nắ·hₐ ÷ *bʱŏld-ŏ–tr̥hₐ-k̑-nắ·hₐ ‘(che ha un) eccesso di massa’; baltrocca ‘prostituta; tempo instabile e capriccioso’ da *bʱōldʱ-ŏ–trōu̯k-nắ·hₐ ‘che cambia eccessivamente’; baldoia ‘baldanza’ (Poschiavo) da germanico comune *bălđă–ău̯i̯ă-n ‘buona fortuna degli arditi’ da indoeuropeo *bʱŏl-tŏ́–h₁.₂ŏu̯h₁?-i̯ŏ-m; baldoia da *bʱl̥h₁-ĭ–dʱh₁-ŏ–lĭp-ă·hₐ ‘accensione del fuoco’; baiolda ‘gran fiammata, fuoco di gioia acceso in occasione di particolari ricorrenze o festività’ da *bʱl̥-i̯ŭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della follia’ o *bʱu̯ăhₐ?-lĕi̯-ŏ́–u̯l̥d-ă·hₐ / *bʱu̯ŏhₐ?-lĕi̯-ŏ́–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa del villaggio’ o *bʱōlh₁-ĭi̯-ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa delle luminarie’ o *bʱōdʱ-ŏ–hₐăg̑-ĭhₐ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa dell’amabilità’; sbaiolda da *h₁ĕg̑ʱs-bʱōlh₁-ĭi̯-ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa nel buio’ ; bariolda ‘fascio, mucchio di rami secchi da bruciare nel luogo dove la vigilia della salita all’alpe si usa accendere un falò’ da *bʱōr-ĭi̯ŏ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della vittoria’; braiolda ‘falò, fuoco di gioia acceso in occasione di particolari ricorrenze o festività’ da *bʱrăhₐ-lĭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa tra fratelli’; brigolda ‘fiammata’ da *bʱrĭhₓḱŭ–u̯l̥d-ă·hₐ ‘festa della cima dell’albero’.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/972803
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact