At the current state of our knowledge, in the area of Sassoferrato (AN), it is possible to see one of the rare examples of the so called ‘case-torri colombaie’, actually owned by the Ercolani Vincenti family. The aim of this paper is to reconstruct the historical and archaeological context of this particular type of building, present in different areas of Italy; on the north-east wall of this farmhouse, it was discovered the fragment of a funeral inscription coming from a colombarium, probably the colombarium of slaves and freedmen of the gens Aetria, a very famous family of Sentinum (Sassoferrato-AN).
Allo stato attuale delle nostre conoscenze, nella zona di Sassoferrato (AN) sono abbastanza rari gli esempi di case-torri colombaie; uno di questi è il casale di proprietà della famiglia Ercolani-Vincenti, che seppur in parte rimaneggiato nel corso dei secoli, mostra quasi tutte le caratteristiche tipiche di questi edifici. Esso è stato edificato quasi al centro di Sentinum. Sulla parete Nord-Est del casale, sul paramento murario caratterizzato dalla presenza di pietre calcaree ed arenarie di varie dimensioni e da laterizi, è stato rinvenuto un frammento di epigrafe reimpiegato come semplice pietra nella costruzione del muro. È probabilmente quanto resta di un’epigrafe funeraria proveniente da un colombarium, forse il colombarium di schiavi e liberti della gens Aetria, una delle famiglie più importanti del municipium di Sentinum.
Titolo: | Tracce di colombario romano in una casa-torre colombaria a Sassoferrato (AN) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/949091 |
ISBN: | 978-88-6274-971-8 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Damiani.Petraccia.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |