La risoluzione dei problemi è uno degli aspetti centrali dell'insegnamento/apprendimento della matematica. Come intrecciare una attività di questo tipo alla costruzione di una conoscenza organica del sapere matematico, che dia strumenti tecnici e culturali per affrontare i singoli problemi? Come il modo di presentare, affrontare e risolvere i problemi è cambiato e cambia al variare delle conoscenze e delle tecnologie a disposizione?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Piano Nazionale Scuola Digitale - Il problem solving in classe: da Polya ai giorni nostri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La risoluzione dei problemi è uno degli aspetti centrali dell'insegnamento/apprendimento della matematica. Come intrecciare una attività di questo tipo alla costruzione di una conoscenza organica del sapere matematico, che dia strumenti tecnici e culturali per affrontare i singoli problemi? Come il modo di presentare, affrontare e risolvere i problemi è cambiato e cambia al variare delle conoscenze e delle tecnologie a disposizione? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/896786 |
Appare nelle tipologie: | 07.12 - Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.