Il saggio consiste in un’esposizione di intuizioni ed esperienze accompagnate da una loro elaborazione critica in cui argomento la linea che ho messo a punto nel corso di questi anni (con tutti i dubbi metodologici del caso), e che reca l’impronta di un filone preciso e determinato, storico, culturale e geografico. Filone che si riconosce nel pensiero tardo razionalista, e prima ancora nella tradizione che si colloca all’interno del dibattito sul progetto, in Germania, dagli anni novanta in poi. Nel libro è spiegato come la sostenibilità sia un secondo grado del razionale e abbia una posizione documentata nella storia dell’architettura recente. La progettazione climatica assume l’eredità della progettazione razionalista e si fa carico di traghettare il progetto all’interno dei grandi temi del presente, il cambiamento climatico e la nuova ondata di urbanizzazione mondiale. In ultima istanza Il saggio intende contribuire a una comune riflessione sulla trasformazione dell'ambiente costruito facendo della missione climatica dell'architettura non solo un obiettivo ma un mezzo per il progetto.
Caratteri permanenti dell'architettura sostenibile
Christiano Lepratti
2018-01-01
Abstract
Il saggio consiste in un’esposizione di intuizioni ed esperienze accompagnate da una loro elaborazione critica in cui argomento la linea che ho messo a punto nel corso di questi anni (con tutti i dubbi metodologici del caso), e che reca l’impronta di un filone preciso e determinato, storico, culturale e geografico. Filone che si riconosce nel pensiero tardo razionalista, e prima ancora nella tradizione che si colloca all’interno del dibattito sul progetto, in Germania, dagli anni novanta in poi. Nel libro è spiegato come la sostenibilità sia un secondo grado del razionale e abbia una posizione documentata nella storia dell’architettura recente. La progettazione climatica assume l’eredità della progettazione razionalista e si fa carico di traghettare il progetto all’interno dei grandi temi del presente, il cambiamento climatico e la nuova ondata di urbanizzazione mondiale. In ultima istanza Il saggio intende contribuire a una comune riflessione sulla trasformazione dell'ambiente costruito facendo della missione climatica dell'architettura non solo un obiettivo ma un mezzo per il progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C.Lepratti_Caratteri permanenti dell'architettura sostenibile_GUP_genova_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.