Il saggio si interroga sul contributo della Comunità Economica Europea alla fine della guerra fredda. In particolare analizza i mutamenti introdotti dall’Atto Unico Europeo del 1986 al funzionamento della Cooperazione Politica Europea, prestando particolare attenzione al problema della “coerenza” tra dichiarazioni politiche adottate in ambito CPE e misure economiche prese dalla CEE, dimostrando come a partire dalla crisi polacca del 1981, la Comunità riuscì a sviluppare una vera e propria Ostpolitik verso i paesi dell’Europa orientale e l'Unione Sovietica.
Titolo: | The Single European Act, European Political Cooperation and the End of the Cold War |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/895156 |
ISBN: | 9781138731349 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
EPC and the Single European Act.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.