L’intervento parte da una concisa caratterizzazione delle affinità tra le due tradizioni, in cui il pensiero si esprime spesso più significativamente in grandi poeti e in uomini di azione, e cerca poi di esemplificare sia tali affinità sia i legami tra le due culture filosofiche attraverso le relazioni e le corrispondenze che permettono di accostare l’opera di Giuseppe Mazzini a quella di alcuni grandi polacchi: Mickiewicz, Krasinski e Cieszkowski.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mazzini e i romantici polacchi: paralleli, convergenze, intersezioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/891864 | |
ISBN: | 978-83-8090-285-5 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.