Il contributo si basa sull’analisi di alcuni materiali relativi una saga letteraria costituita di tre volumi (Ces messieurs de Saint-Malo, 1983; Le Temps des Carbec, 1986; Rendez-vous à la malouinière, 1989). La saga in oggetto è, da un lato, un esempio tipico di letteratura regionale francese ma, dall’altro lato, propone la messa in scena di paesaggi e spazialità immaginarie che contribuiscono a costruire un modello di spazialità costiera, bretone in generale e, in maniera più specifica, « malouine ». La messa in scena dell’autore permette di individuare cinque tipi di spazialità immaginarie concentriche progressive (dall’interno verso l’esterno, dal micro-spazio fino agli Oceani) da cui si evidenzia un’evidente asimmetria “terra-mare” e “isola-continente”. Il metodo utilizzato è l’approccio geo-letterario incentrato sullo studio dell’“arrière-pays” letterario francese, cioè sulla letteratura popolare e le saghe letterarie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Saint-Malo ville de plume: narrazioni asimmetriche fra realtà e saghe letterarie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il contributo si basa sull’analisi di alcuni materiali relativi una saga letteraria costituita di tre volumi (Ces messieurs de Saint-Malo, 1983; Le Temps des Carbec, 1986; Rendez-vous à la malouinière, 1989). La saga in oggetto è, da un lato, un esempio tipico di letteratura regionale francese ma, dall’altro lato, propone la messa in scena di paesaggi e spazialità immaginarie che contribuiscono a costruire un modello di spazialità costiera, bretone in generale e, in maniera più specifica, « malouine ». La messa in scena dell’autore permette di individuare cinque tipi di spazialità immaginarie concentriche progressive (dall’interno verso l’esterno, dal micro-spazio fino agli Oceani) da cui si evidenzia un’evidente asimmetria “terra-mare” e “isola-continente”. Il metodo utilizzato è l’approccio geo-letterario incentrato sullo studio dell’“arrière-pays” letterario francese, cioè sulla letteratura popolare e le saghe letterarie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/889797 |
ISBN: | 9788898547050 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |