I contributi raccolti in questo volume propongono un'interpretazione originale di alcuni momenti significativi della storia letteraria italiana nel periodo compreso tra la stagione delle Riforme e l'esito rivoluzionario e napoleonico. Comune è soprattutto la prospettiva metodologica da cui essi muovono, segnata da un'attenzione costante non solo per l'opera ma anche per l'identità pubblica dei letterati (da Mascheroni a Bertola, da Monti a Foscolo), per le istituzioni scolastiche e culturali e per i testi (manuali e antologie) finalizzati ad un uso pedagogico delle Belle Lettere. Alla parte saggistica se ne affianca una documentaria, che include testimonianze epistolari inedite e la proposta di un apografo foscoliano di notevole rilevanza filologica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Nelle grinfie della storia". Letteratura e letterati fra Sette e Ottocento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/887076 |
ISBN: | 9788846706881 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |