Il saggio analizza la lingua poetica di Gozzano, soffermandosi su tratti di grafia, di fonetica, di morfologia e di lessico. Il paragrafo dedicato alla sintassi e allo stile si sofferma in particolare sulle diverse forme del parallelismo e sulle strategie retoriche (aposiopesi, esclamative, interrogative) usate dal poeta per raggiungere l'uditorio.
Titolo: | Alcune considerazioni sulla lingua poetica di Gozzano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il saggio analizza la lingua poetica di Gozzano, soffermandosi su tratti di grafia, di fonetica, di morfologia e di lessico. Il paragrafo dedicato alla sintassi e allo stile si sofferma in particolare sulle diverse forme del parallelismo e sulle strategie retoriche (aposiopesi, esclamative, interrogative) usate dal poeta per raggiungere l'uditorio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/885999 |
ISBN: | 9788862748018 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Manfredini_Gozzano_2017.pdf | articolo sulla lingua poetica di Guido Gozzano | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.