Lettura analitica del canto XII della "Secchia rapita" di A. Tassoni, con particolare attenzione ai topoi degli ultimi canti dei poemi epico-cavallereschi, alla loro ripresa e deformazione eroicomica, alle figure dei vari protagonisti e alle loro imprese in parodia con i modelli della tradizione epica (scontri campali, singolari tenzoni, duelli finali, oratoria bellica e retorica diplomatica, ecc.). La lettura individua nei dettagli del canto la poetica del "drappo cangiante" che soggiace al capolavoro tassoniano osservando il funzionamento dello schema di citazione/rovesciamento particolarmente evidente nella chiusura di dimessa comicità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lettura della "Secchia rapita". Canto XII | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/885709 | |
ISBN: | 978-88-8234-126-8 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |