Lo sviluppo delle relazioni internazionali degli architetti italiani negli anni '20-'30 del Novecento, assunte come nodo storico-critico di alta complessità e poliedricità. L'industria italiana delle costruzioni esaminata attraverso il pensiero e le opere di Piacentini, Pagano, Persico, Terragni, Barrdi, Olivetti, Piccinato, Albini, BBPR, Figini e Pollini, Ridolfi, Mazzoni, Libera, Capponi, Vaccro, Ponti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'architettura italiana nel Movimento Moderno, 1926-1945 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/885042 |
ISBN: | 978-88-6292-904-2 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.