Il Commentario di Calcidio al Timeo è certamente il più importante veicolo di trasmissione del dialogo platonico sull'origine dell'universo e dell'uomo. L'opera rappresenta la prima traduzione in una lingua moderna, ed è completata da abbondantissime note (a cura dei traduttori M. Bertolini e L. Nicolini) .Il volume contiene un'introduzione al difficile Commento filosofico di Calcidio, fondamentale soprattutto per la diffusione del platonismo in epoca tarda e medievale. Per quanto riguarda la divisione del lavoro: la sola introduzione è a cura di C. Moreschini; le altre parti sono a cura di I. Ramelli (Traduzione del testo platonico), M.Bertolini (Pars Prima del commentario con note) e L. Nicolini (Pars secunda del commentario con note), come specificato in frontespizio e più precisamente alle pagine LXXXIII-LXXXIV.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Calcidio. Commentario al "Timeo" di Platone. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Serie: | |
Abstract: | Il Commentario di Calcidio al Timeo è certamente il più importante veicolo di trasmissione del dialogo platonico sull'origine dell'universo e dell'uomo. L'opera rappresenta la prima traduzione in una lingua moderna, ed è completata da abbondantissime note (a cura dei traduttori M. Bertolini e L. Nicolini) .Il volume contiene un'introduzione al difficile Commento filosofico di Calcidio, fondamentale soprattutto per la diffusione del platonismo in epoca tarda e medievale. Per quanto riguarda la divisione del lavoro: la sola introduzione è a cura di C. Moreschini; le altre parti sono a cura di I. Ramelli (Traduzione del testo platonico), M.Bertolini (Pars Prima del commentario con note) e L. Nicolini (Pars secunda del commentario con note), come specificato in frontespizio e più precisamente alle pagine LXXXIII-LXXXIV. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/883797 |
ISBN: | 88-452-9232-0 |
Appare nelle tipologie: | 03.08 - Traduzione di libro |