Analysis of the epistle of Arethusa to Lycotas, among the first examples (if not the first) of a poetic epistle in Latin literature, where the distance between lovers is expressed in geographical terms that exalt the universal vastness of Rome's dominion. Lycotas is a Roman soldier whose military duties can take him to the four sides of the globe, and Arethusa tries to follow his adventures by learning to use a geographical map: elegy and geography blend so inseparably in the Properzian epistle.
Analisi dell'epistola di Aretusa a Licota, fra i primi esempi (se non il primo) di epistola poetica nella letteratura latina, dove la lontananza fra gli amanti è espressa in termini geografici che esaltano la vastità universale del dominio di Roma. Licota è un soldato romano i cui compiti militari possono portarlo ai quattro lati del globo, ed Aretusa cerca di seguirne le avventure imparando ad utilizzare una carta geografica: elegia e geografia si mescolano così inscindibilmente nell'epistola properziana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prop. 4, 3: lo spazio di Aretusa e Licota. Nostalgia, viaggio e conoscenza geografica in un modello di epistola erotica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/880416 |
ISBN: | 9788886135351 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |