Industria 4.0 è un termine cha oramai ha preso piede nel linguaggio comune e costituisce uno dei termini più alla moda degli ultimi tre-quattro anni. L’impressione è che talvolta venga utilizzato a sproposito e che non sia veramente chiaro cosa voglia dire adottare il paradigma Industria 4.0. I Big Data, l’internet delle cose (o meglio ancora le cose su internet, come giustamente sostiene il dr. D. Mazzei dell’Università di Pisa), la tele-manutenzione o quella predittiva, il tele-monitoraggio o il tele-controllo sono solo una minima parte della storia. Nell’intervento si illustreranno i concetti che stanno alla base del paradigma Industria 4.0 affrontando alcuni aspetti fondamentali: a) requisiti minimi per l’implementazione dell’approccio Industria 4.0 (si deve partire da un livello di automazione industriale di base); b) differenza tra tecnologie abilitanti e servizi erogabili; c) esigenza di figure professionali adeguate.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Industria 4.0: cosa vuole dire e come si declina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/876247 |
Appare nelle tipologie: | 07.05 - Esposizione |