Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal c. pred. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi; verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sembra ma non è. Studio semantico-lessicale sui verbi con completamento predicativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal c. pred. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi; verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/876244 | |
ISBN: | 9788889369364 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |