Carlo Felicissimo è il racconto di un’esperienza didattica che ha per oggetto la sostituzione di un’architettura: il teatro Carlo Felice di Genova, l’opera-monumento che Aldo Rossi e Ignazio Gardella costruiscono sui resti dell’edificio neoclassico di Carlo Barabino. Quarantadue studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura della scuola Politecnica di Genova progettano il proprio teatro in un tempo ristrettissimo, poco più di una settimana, per un’esercitazione intermedia del laboratorio di composizione architettonica tenuto da Valter Scelsi. Questo libro contiene, con i progetti raccolti, appunti sparsi e altri documenti che descrivono vicende del teatro e della città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Teatro, monumento e città |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/874617 |
ISBN: | 9788890968037 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |