Nel proporre un modello unico valido per l’infanzia in generale, Peppa Pig assurge al paradigma di stereotipo totale, trasversale e universalmente condiviso dai genitori e da coloro che sono un punto di riferimento educativo per bambine e bambini. Il setting narrativo del personaggio che stiamo analizzando, infatti, rassicura gli adulti sia perché fornisce indicazioni educative precise, condivisibili e quindi riproducibili in ambito familiare – talvolta capita di sentire un adulto riferirsi a episodi delle serie animate per consentire o negare qualcosa a bambine e bambini –, sia perché permette di delegare ad altri le proprie responsabilità nei processi di crescita.
Peppa Pig: quando lo stereotipo diventa totale / Antoniazzi, Anna. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 45-56.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Peppa Pig: quando lo stereotipo diventa totale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Citazione: | Peppa Pig: quando lo stereotipo diventa totale / Antoniazzi, Anna. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 45-56. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/874070 |
ISBN: | 978-884674982-6 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |