Walahfrid von Reichenau, noto anche – a causa di un difetto della vista – come Valafrido Strabo, è un autore svevo nato nell’808 d.C. e deceduto nell’849. Abate nell’Isola di Reichenau, sul Lago di Costanza, è stato un letterato, un poeta e un glossatore di pregio. Il suo celebre lavoro intitolato De cultura hortorum costituisce un’interessante “operetta” che proviene dal Medioevo, quando nell’Hortulus walahfridiano regna la semplicità monastica e crescono con il soccorso della natura e l’operosità del giardiniere gli ortaggi per la tavola, le piante medicinali per i malanni corporei, infine i fiori che con la loro bellezza celebrano la beatitudine celeste insieme alla transitorietà della vita. Piuttosto che la perfectio spirituale e l’ascesi divina, l’orti- cello è signaculum della disciplina nel lavoro, del rispetto per la natura, della sobrietà con cui affrontare la vita. L’intreccio fra la “coltura” – intesa come coltivazione ortense svolta attraverso il lavoro assiduo e organizzato – e la “cultura” – assunta quale insieme delle conoscenze relative al giardinaggio connesse con le cognizioni desunte dall’esperienza e dallo studio – approda a un duplice esito mirabile: la serenità nel cui segno vivere e la semplicità al cui ordine educarsi.

Pedagogie del giardino medievale

LEVRERO, PAOLO
2017-01-01

Abstract

Walahfrid von Reichenau, noto anche – a causa di un difetto della vista – come Valafrido Strabo, è un autore svevo nato nell’808 d.C. e deceduto nell’849. Abate nell’Isola di Reichenau, sul Lago di Costanza, è stato un letterato, un poeta e un glossatore di pregio. Il suo celebre lavoro intitolato De cultura hortorum costituisce un’interessante “operetta” che proviene dal Medioevo, quando nell’Hortulus walahfridiano regna la semplicità monastica e crescono con il soccorso della natura e l’operosità del giardiniere gli ortaggi per la tavola, le piante medicinali per i malanni corporei, infine i fiori che con la loro bellezza celebrano la beatitudine celeste insieme alla transitorietà della vita. Piuttosto che la perfectio spirituale e l’ascesi divina, l’orti- cello è signaculum della disciplina nel lavoro, del rispetto per la natura, della sobrietà con cui affrontare la vita. L’intreccio fra la “coltura” – intesa come coltivazione ortense svolta attraverso il lavoro assiduo e organizzato – e la “cultura” – assunta quale insieme delle conoscenze relative al giardinaggio connesse con le cognizioni desunte dall’esperienza e dallo studio – approda a un duplice esito mirabile: la serenità nel cui segno vivere e la semplicità al cui ordine educarsi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedagogie del giardino medievale.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Testo del contributo in volume
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 292.08 kB
Formato Adobe PDF
292.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/869866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact