Il saggio propone alcune riflessioni sul delicato rapporto tra “energia” e “paesaggio” con riferimento a un sito particolarmente sensibile, sottoposto a tutela dallo Stato e dalla comunità internazionale e tra i più rappresentativi del territorio italiano: il Parco Nazionale e sito UNESCO delle Cinque Terre, di Porto Venere e dell'arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto. La ricerca su tale sito , di carattere metodologico e operativo, offre specifici elementi utili alla comprensione e alla soluzione dei problemi legati al recupero dei manufatti rurali, al miglioramento del loro comportamento termico e all'approvvigionamento energetico, soprattutto nei contesti isolati da impianti a rete. Essa è basata su una disamina critica delle esperienze nazionali e internazionali finalizzate alla redazione di linee guida per l’efficienza energetica nel patrimonio storico e per l’inserimento di dispositivi alimentati da fonti energetiche rinnovabili, con particolare approfondimento sull’energia solare. Nonostante gli Enti di tutela competenti su questo territorio, un sito classificato come patrimonio dell'umanità, si siano sempre espressi con estrema cautela nei confronti dell'installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili, comunque di piccola e piccolissima taglia, la definizione di corrette procedure autorizzative e la specificazione di chiari criteri di compatibilità rimanevano - prima di questo studio - un problema aperto, Tale lavoro ha proposto un ampio quadro di soluzioni tecniche per il miglioramento termico e per le nuove dotazioni impiantistiche, di cui sono valutate efficienza, efficacia e compatibilità per una tutela attiva. Un particolare approfondimento è dedicato all'integrazione delle tecnologie solari, che le amministrazioni locali e gli Enti di tutela possono utilizzare per valutare l'ammissibilità degli interventi proposti, superando l'attuale condizione di discrezionalità nel processo autorizzativo. Lo studio, pur senza rinunciare al rigore scientifico, ambisce a risultare fruibile e immediatamente utilizzabile, prendendo esempio dalla vasta manualistica di tipo anglosassone. Disseminazione delle conoscenze e formazione, non solo dei tecnici ma anche e soprattutto dei proprietari, sono, infatti, azioni chiavi che l’area anglosassone ha da tempo individuato come prioritarie per raggiungere veri livelli di avanzamento culturale, e a queste pubblicazioni, anche open access, il lavoro ha guardato proponendo nuove modalità comunicative, anche in forma digitale, con la costruzione (in corso) di una specifica piattaforma nel sito del Ministero dei Beni Culturali.

Guide all'efficienza energetica e alla micro-generazione: un'esperienza su un paesaggio culturale

FRANCO, GIOVANNA
2017-01-01

Abstract

Il saggio propone alcune riflessioni sul delicato rapporto tra “energia” e “paesaggio” con riferimento a un sito particolarmente sensibile, sottoposto a tutela dallo Stato e dalla comunità internazionale e tra i più rappresentativi del territorio italiano: il Parco Nazionale e sito UNESCO delle Cinque Terre, di Porto Venere e dell'arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto. La ricerca su tale sito , di carattere metodologico e operativo, offre specifici elementi utili alla comprensione e alla soluzione dei problemi legati al recupero dei manufatti rurali, al miglioramento del loro comportamento termico e all'approvvigionamento energetico, soprattutto nei contesti isolati da impianti a rete. Essa è basata su una disamina critica delle esperienze nazionali e internazionali finalizzate alla redazione di linee guida per l’efficienza energetica nel patrimonio storico e per l’inserimento di dispositivi alimentati da fonti energetiche rinnovabili, con particolare approfondimento sull’energia solare. Nonostante gli Enti di tutela competenti su questo territorio, un sito classificato come patrimonio dell'umanità, si siano sempre espressi con estrema cautela nei confronti dell'installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili, comunque di piccola e piccolissima taglia, la definizione di corrette procedure autorizzative e la specificazione di chiari criteri di compatibilità rimanevano - prima di questo studio - un problema aperto, Tale lavoro ha proposto un ampio quadro di soluzioni tecniche per il miglioramento termico e per le nuove dotazioni impiantistiche, di cui sono valutate efficienza, efficacia e compatibilità per una tutela attiva. Un particolare approfondimento è dedicato all'integrazione delle tecnologie solari, che le amministrazioni locali e gli Enti di tutela possono utilizzare per valutare l'ammissibilità degli interventi proposti, superando l'attuale condizione di discrezionalità nel processo autorizzativo. Lo studio, pur senza rinunciare al rigore scientifico, ambisce a risultare fruibile e immediatamente utilizzabile, prendendo esempio dalla vasta manualistica di tipo anglosassone. Disseminazione delle conoscenze e formazione, non solo dei tecnici ma anche e soprattutto dei proprietari, sono, infatti, azioni chiavi che l’area anglosassone ha da tempo individuato come prioritarie per raggiungere veri livelli di avanzamento culturale, e a queste pubblicazioni, anche open access, il lavoro ha guardato proponendo nuove modalità comunicative, anche in forma digitale, con la costruzione (in corso) di una specifica piattaforma nel sito del Ministero dei Beni Culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo-Ascione-Viola 17-4-19.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/863003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact