Il saggio riporta i risultati della ricerca-azione LI.LO. (Lingua Italiana - Lingua d’Origine), nata allo scopo di ideare e promuovere modelli di insegnamento atti a sviluppare competenze bilingui nelle seconde generazioni di studenti di origine ispanofona. Gli Heritage Language Speakers possono in questo modo recuperare e ampliare le loro competenze nella lingua d’origine e migliorare al tempo stesso la loro academic proficiency in italiano, ridefinendo così il loro quadro linguistico plurale. I fenomeni migratori e la richiesta da parte del Ministero di individuare nuovi modelli di didattica improntata sulla lingua dello studio hanno fatto scaturire il presente volume e tutto il percorso ad esso connesso. A partire da modelli ormai consolidati in altri paesi europei e negli Stati Uniti, si è cercato di verificare se si potessero trarre spunti di ricerca-azione per creare nuovi paradigmi di educazione bilingue applicabili alla realtà scolastica attuale. Tutto ciò ha portato ad alcune riflessioni esposte nei primi capitoli del saggio, in cui, supportati da ricerche scientifiche, si è voluto fornire un quadro generale sul bilinguismo e l’educazione bilingue, riprendendo studi di neurolinguistica che avvalorano lo sviluppo del bilinguismo e modelli legati a politiche linguistiche di educazione bilingue adottate in diversi paesi. La seconda parte si apre con un’analisi della presenza latina negli Stati Uniti. Osservando le esperienze statunitensi in merito all’educazione bilingue e i risultati delle politiche linguistiche in termini di inclusione e integrazione, ci si è chiesti se queste potessero produrre risultati significativi nel contesto sociolinguistico e scolastico italiano. La domanda ha trovato una risposta attraverso il progetto LI.LO, a cui è dedicata l’ultima parte del saggio e a cui si arriva dopo aver fornito al lettore un quadro di insieme sullo spagnolo in Italia.
La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua d’origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia
SANFELICI, LAURA
2016-01-01
Abstract
Il saggio riporta i risultati della ricerca-azione LI.LO. (Lingua Italiana - Lingua d’Origine), nata allo scopo di ideare e promuovere modelli di insegnamento atti a sviluppare competenze bilingui nelle seconde generazioni di studenti di origine ispanofona. Gli Heritage Language Speakers possono in questo modo recuperare e ampliare le loro competenze nella lingua d’origine e migliorare al tempo stesso la loro academic proficiency in italiano, ridefinendo così il loro quadro linguistico plurale. I fenomeni migratori e la richiesta da parte del Ministero di individuare nuovi modelli di didattica improntata sulla lingua dello studio hanno fatto scaturire il presente volume e tutto il percorso ad esso connesso. A partire da modelli ormai consolidati in altri paesi europei e negli Stati Uniti, si è cercato di verificare se si potessero trarre spunti di ricerca-azione per creare nuovi paradigmi di educazione bilingue applicabili alla realtà scolastica attuale. Tutto ciò ha portato ad alcune riflessioni esposte nei primi capitoli del saggio, in cui, supportati da ricerche scientifiche, si è voluto fornire un quadro generale sul bilinguismo e l’educazione bilingue, riprendendo studi di neurolinguistica che avvalorano lo sviluppo del bilinguismo e modelli legati a politiche linguistiche di educazione bilingue adottate in diversi paesi. La seconda parte si apre con un’analisi della presenza latina negli Stati Uniti. Osservando le esperienze statunitensi in merito all’educazione bilingue e i risultati delle politiche linguistiche in termini di inclusione e integrazione, ci si è chiesti se queste potessero produrre risultati significativi nel contesto sociolinguistico e scolastico italiano. La domanda ha trovato una risposta attraverso il progetto LI.LO, a cui è dedicata l’ultima parte del saggio e a cui si arriva dopo aver fornito al lettore un quadro di insieme sullo spagnolo in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sanfelici monografia LED.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.