Il lavoro ha ad oggetto l’esame della domanda di concordato preventivo quale strumento di composizione dello stato di crisi dell’impresa alternativo rispetto alla procedura fallimentare. Dopo un inquadramento all’interno dell’ordinamento italiano delle procedure concorsuali, con particolare riguardo alla funzione assunta dall’istituto quale strumento per la conservazione dell’impresa, l’Autore esamina i presupposti di tipo oggettivo e soggettivo cui è subordinato l’accesso della procedura concordataria. Vengono di seguito delineate le principali caratteristiche della procedura di concordato preventivo con riserva, introdotta dal legislatore del cd. “Decreto Sviluppo” al fine di consentire - mediante l’anticipazione di alcuni degli effetti tipici della procedura concordataria - il buon esito del piano di risanamento dell’impresa. Segue l’esame della domanda di concordato preventivo e degli effetti del deposito del relativo ricorso sul piano della protezione del patrimonio dell’imprenditore, dei rapporti con il ceto creditorio e della sopravvivenza dei rapporti negoziali in corso di esecuzione.

La domanda di concordato preventivo

ARATO, MARCO
2016-01-01

Abstract

Il lavoro ha ad oggetto l’esame della domanda di concordato preventivo quale strumento di composizione dello stato di crisi dell’impresa alternativo rispetto alla procedura fallimentare. Dopo un inquadramento all’interno dell’ordinamento italiano delle procedure concorsuali, con particolare riguardo alla funzione assunta dall’istituto quale strumento per la conservazione dell’impresa, l’Autore esamina i presupposti di tipo oggettivo e soggettivo cui è subordinato l’accesso della procedura concordataria. Vengono di seguito delineate le principali caratteristiche della procedura di concordato preventivo con riserva, introdotta dal legislatore del cd. “Decreto Sviluppo” al fine di consentire - mediante l’anticipazione di alcuni degli effetti tipici della procedura concordataria - il buon esito del piano di risanamento dell’impresa. Segue l’esame della domanda di concordato preventivo e degli effetti del deposito del relativo ricorso sul piano della protezione del patrimonio dell’imprenditore, dei rapporti con il ceto creditorio e della sopravvivenza dei rapporti negoziali in corso di esecuzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/841194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact