Le fattispecie normative di confisca per equivalente rilevanti in materia tributaria La natura giuridica della confisca per equivalente. Profili sistematici e corollari applicativi I parametri legali per la confisca per equivalente: il profitto nei delitti tributari L’evoluzione della giurisprudenza sulla natura della confisca del denaro Alcuni profili problematici sull’individuazione del profitto confiscabile: interessi, sanzioni, “rettifica delle perdite” e definizioni extrapenali della pretesa tributaria il pagamento tardivo, le fattispecie modificative ed estintive del debito tributario, le garanzie, l’effetto ostativo dell’“impegno alla restituzione” e la rilevanza della prescrizione del reato Confisca per equivalente, sequestro preventivo e concorso di persone nel reato Il presupposto della non reperibilità dei beni pertinenti al delitto La disponibilità dei beni La confisca di beni della società per i delitti tributari commessi dagli amministra- tori Il sequestro cautelare.La determinazione del valore e l’individuazione dei beni da sottoporre a sequestro
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La confisca per equivalente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Le fattispecie normative di confisca per equivalente rilevanti in materia tributaria La natura giuridica della confisca per equivalente. Profili sistematici e corollari applicativi I parametri legali per la confisca per equivalente: il profitto nei delitti tributari L’evoluzione della giurisprudenza sulla natura della confisca del denaro Alcuni profili problematici sull’individuazione del profitto confiscabile: interessi, sanzioni, “rettifica delle perdite” e definizioni extrapenali della pretesa tributaria il pagamento tardivo, le fattispecie modificative ed estintive del debito tributario, le garanzie, l’effetto ostativo dell’“impegno alla restituzione” e la rilevanza della prescrizione del reato Confisca per equivalente, sequestro preventivo e concorso di persone nel reato Il presupposto della non reperibilità dei beni pertinenti al delitto La disponibilità dei beni La confisca di beni della società per i delitti tributari commessi dagli amministra- tori Il sequestro cautelare.La determinazione del valore e l’individuazione dei beni da sottoporre a sequestro |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/835442 |
ISBN: | 9788814192784 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |