Per l'edizione è stato utilizzato il codice Ott. lat 1000 della Biblioteca Apostolica Vaticana (ff. 161r-185v). Nella prima parte del Estudio introductorio si mostra come l'unico ms. attendibile sia quello che è stato utilizzato per l'edizione e del quale si dà anche una descrizione codicologica, così come per gli altri mss. (ms. Vat. Lat. 4630, Biblioteca Apostolica Vaticana; ms. 2770, Biblioteca Historica General de la Universidad de Salamanca; ms. P. III. 28 Real Biblioteca del Monasterio San Lorenzo de El Escorial) la cui paternità è risultata non essere attribuibile a Vitoria. Nella seconda parte, si analizza il concetto di lex in tutte le sue declinazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | De Legibus | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/835295 | |
ISBN: | 978-84-7800-214-6 | |
Appare nelle tipologie: | 03.05 - Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |