Il libro raccoglie gli esiti della ricerca condotta durante il Dottorato di ricerca in Disegno Industriale, Arti figurative e applicate, sul tema dell’emergenza abitativa e dell’abitare temporaneo non volontario. L’osservazione elaborata mira a definire l’apporto specifico di metodologie e competenze che il Disegno Industriale può offrire alla risoluzione del problema abitativo in emergenza e propone, nella sua fase terminale, un sistema metaprogettuale che collega elementi specifici, relativi allo scenario, con elementi dal carattere più generale, relativi ai prodotti per l’abitare temporaneo. I risultati intrecciano parametri globali e componenti locali del problema per l’individuazione del più adeguato sistema di risposta. Nel testo, oltre la trattazione classica degli esempi più accreditati, confluiscono le esperienze progettuali borderline tra installazione artistica e protesta sociale, le sperimentazioni dal carattere altamente tecnologico e un excursus personale di suggestioni provenienti dal mondo dell’architettura contemporanea; negli esempi vengono individuati soluzioni spaziali innovative, uso didascalico dei materiali da costruzione o alternativi e dei processi costruttivi, un sotteso e inscindibile legame tra le funzioni e le relazioni con l’ambiente esterno. Il metaprogetto, e la trattazione proposta, ha il fine di recuperare e innovare le conoscenze sin qui assimilate in un’ottica di flessibilità.
Titolo: | Il Design Stra/ordinario. Ricerche, studi e progetti per abitare l’emergenza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il libro raccoglie gli esiti della ricerca condotta durante il Dottorato di ricerca in Disegno Industriale, Arti figurative e applicate, sul tema dell’emergenza abitativa e dell’abitare temporaneo non volontario. L’osservazione elaborata mira a definire l’apporto specifico di metodologie e competenze che il Disegno Industriale può offrire alla risoluzione del problema abitativo in emergenza e propone, nella sua fase terminale, un sistema metaprogettuale che collega elementi specifici, relativi allo scenario, con elementi dal carattere più generale, relativi ai prodotti per l’abitare temporaneo. I risultati intrecciano parametri globali e componenti locali del problema per l’individuazione del più adeguato sistema di risposta. Nel testo, oltre la trattazione classica degli esempi più accreditati, confluiscono le esperienze progettuali borderline tra installazione artistica e protesta sociale, le sperimentazioni dal carattere altamente tecnologico e un excursus personale di suggestioni provenienti dal mondo dell’architettura contemporanea; negli esempi vengono individuati soluzioni spaziali innovative, uso didascalico dei materiali da costruzione o alternativi e dei processi costruttivi, un sotteso e inscindibile legame tra le funzioni e le relazioni con l’ambiente esterno. Il metaprogetto, e la trattazione proposta, ha il fine di recuperare e innovare le conoscenze sin qui assimilate in un’ottica di flessibilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/832443 |
ISBN: | 978-88-904423-1-5 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |