Le riflessioni qui proposte prendono le mosse dalla collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova (DISFOR) al progetto “MentealLavoro – Laboratorialmente”, finanziato dalla Regione Liguria a valere sul Fondo Sociale Europeo e finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa di persone con disturbo psichiatrico medio e medio-grave. Dopo alcuni cenni ai riferimenti teorici e all’impostazione metodologica dell’attività svolta, è proposta una sintesi dei risultati dell’analisi dei bisogni che, in accordo con i partner del progetto, è stata implementata in prospettiva sistemica, centrando l’attenzione non solo sui bisogni degli utenti inclusi nel progetto, peraltro già noti ai rispettivi operatori di riferimento, quanto sulla attuale strutturazione della rete dei servizi per la salute mentale , sui bisogni cui tale strutturazione consente di dare risposte efficaci e su quelli che, viceversa, sono lasciati in parte insoddisfatti o non adeguatamente coperti. Anche l’attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi dei partecipanti al progetto è stata valorizzata ai fini dell’analisi dei bisogni, includendo approfondimenti atti a comprendere se le attività previste dal progetto fossero consone ai bisogni di questa particolare tipologia di utenza, anche a fronte delle carenze riscontrate nella rete dei servizi.

Salute mentale e inclusione sociale e lavorativa: problemi e prospettive da uno studio di caso

TORRIGIANI, CLAUDIO
2015-01-01

Abstract

Le riflessioni qui proposte prendono le mosse dalla collaborazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova (DISFOR) al progetto “MentealLavoro – Laboratorialmente”, finanziato dalla Regione Liguria a valere sul Fondo Sociale Europeo e finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa di persone con disturbo psichiatrico medio e medio-grave. Dopo alcuni cenni ai riferimenti teorici e all’impostazione metodologica dell’attività svolta, è proposta una sintesi dei risultati dell’analisi dei bisogni che, in accordo con i partner del progetto, è stata implementata in prospettiva sistemica, centrando l’attenzione non solo sui bisogni degli utenti inclusi nel progetto, peraltro già noti ai rispettivi operatori di riferimento, quanto sulla attuale strutturazione della rete dei servizi per la salute mentale , sui bisogni cui tale strutturazione consente di dare risposte efficaci e su quelli che, viceversa, sono lasciati in parte insoddisfatti o non adeguatamente coperti. Anche l’attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi dei partecipanti al progetto è stata valorizzata ai fini dell’analisi dei bisogni, includendo approfondimenti atti a comprendere se le attività previste dal progetto fossero consone ai bisogni di questa particolare tipologia di utenza, anche a fronte delle carenze riscontrate nella rete dei servizi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/828492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact