Il saggio segnala la presenza di alcune carte legate a Cristo si è fermato a Eboli e al confino lucano nel Fondo Carlo Levi di Alassio, archivio di recente istituzione che conserva materiale di interesse pittorico, giornalistico, politico e letterario. Riguardo al Cristo, assumono particolare rilievo le bozze dell’edizione scolastica edita da Mursia nel 1966 e quelle della versione americana del 1947, affidata alla traduttrice Frances Frenaye. La sede ligure di questi documenti offre anche l’occasione per avanzare un confronto tra due luoghi, Lucania e Liguria, che hanno segnato la biografia di Carlo Levi. Oltre ad alcune lettere del confino, in cui il paesaggio lucano è spesso descritto in relazione a quello di Alassio, anche diversi passi del Cristo sembrano autorizzare, per analogie o divergenze, il paragone di due realtà spesso di segno opposto. La loro specificità, e talora somiglianza, emerge dall’individuazione della matrice materna dei luoghi, dal confronto tra la presenza/assenza di vegetazione e fauna e dalle valenze simboliche e cromatiche dei paesaggi.

Cristo si è fermato a Eboli tra le carte liguri di Carlo Levi

BELTRAMI, LUCA
2015-01-01

Abstract

Il saggio segnala la presenza di alcune carte legate a Cristo si è fermato a Eboli e al confino lucano nel Fondo Carlo Levi di Alassio, archivio di recente istituzione che conserva materiale di interesse pittorico, giornalistico, politico e letterario. Riguardo al Cristo, assumono particolare rilievo le bozze dell’edizione scolastica edita da Mursia nel 1966 e quelle della versione americana del 1947, affidata alla traduttrice Frances Frenaye. La sede ligure di questi documenti offre anche l’occasione per avanzare un confronto tra due luoghi, Lucania e Liguria, che hanno segnato la biografia di Carlo Levi. Oltre ad alcune lettere del confino, in cui il paesaggio lucano è spesso descritto in relazione a quello di Alassio, anche diversi passi del Cristo sembrano autorizzare, per analogie o divergenze, il paragone di due realtà spesso di segno opposto. La loro specificità, e talora somiglianza, emerge dall’individuazione della matrice materna dei luoghi, dal confronto tra la presenza/assenza di vegetazione e fauna e dalle valenze simboliche e cromatiche dei paesaggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beltrami - Cristo MOD.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/821048
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact