Questa pubblicazione tratta temi propri della Scienza delle costruzioni, e in particolare della Meccanica delle strutture, con un linguaggio orientato al Design. È il risultato di una ricerca volta a trattare i concetti fondamentali della Meccanica strutturale facendo ricorso non solo ad esempi ed applicazioni propri del disegno industriale, ma anche a tecniche della rappresentazione visiva e grafica specifiche di questo ambito disciplinare. Il volume inizia con una breve introduzione alle strutture monodimensionali (fune, asta, trave e arco) e alle strutture bi-dimensionali (lastre, membrane e volte sottili) e si avvale di esempi ben noti all’ interior designer che possono essere analizzati attraverso tali modelli strutturali. Segue poi la trattazione dello studio dell’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido. I vincoli esterni vengono presentati estesamente, con particolare attenzione alla condizione di mono-lateralità, molto frequente nella progettazione di oggetti, con riferimento anche al caso tri-dimensionale. Un capitolo dedicato alla geometria delle aree è propedeutico alla trattazione sulla deformazione dei corpi e della resistenza dei materiali prevista nel secondo volume. Segue la descrizione del modello trave, delle più comuni condizioni di connessioni interne tra travi e lo studio delle caratteristiche di sollecitazione di travature isostatiche aperte e chiuse.

Introduzione alla meccanica delle strutture per il design. Parte I.

CAMPANELLA, ANTONIETTA
2014-01-01

Abstract

Questa pubblicazione tratta temi propri della Scienza delle costruzioni, e in particolare della Meccanica delle strutture, con un linguaggio orientato al Design. È il risultato di una ricerca volta a trattare i concetti fondamentali della Meccanica strutturale facendo ricorso non solo ad esempi ed applicazioni propri del disegno industriale, ma anche a tecniche della rappresentazione visiva e grafica specifiche di questo ambito disciplinare. Il volume inizia con una breve introduzione alle strutture monodimensionali (fune, asta, trave e arco) e alle strutture bi-dimensionali (lastre, membrane e volte sottili) e si avvale di esempi ben noti all’ interior designer che possono essere analizzati attraverso tali modelli strutturali. Segue poi la trattazione dello studio dell’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido. I vincoli esterni vengono presentati estesamente, con particolare attenzione alla condizione di mono-lateralità, molto frequente nella progettazione di oggetti, con riferimento anche al caso tri-dimensionale. Un capitolo dedicato alla geometria delle aree è propedeutico alla trattazione sulla deformazione dei corpi e della resistenza dei materiali prevista nel secondo volume. Segue la descrizione del modello trave, delle più comuni condizioni di connessioni interne tra travi e lo studio delle caratteristiche di sollecitazione di travature isostatiche aperte e chiuse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/799016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact