L’interesse per il risparmio energetico in architettura ha portato e continua a portare una crescita esponenziale di progetti o prodotti etichettati come “sostenibili”; questa tendenza può favorire un approccio ecocompatibile all’architettura o anche una finzione opportunistica. Il saggio analizza il caso dell’integrazione di vegetazione in architettura.
Il verde in architettura, sostenibilità o greenwash?
PERINI, KATIA
2014-01-01
Abstract
L’interesse per il risparmio energetico in architettura ha portato e continua a portare una crescita esponenziale di progetti o prodotti etichettati come “sostenibili”; questa tendenza può favorire un approccio ecocompatibile all’architettura o anche una finzione opportunistica. Il saggio analizza il caso dell’integrazione di vegetazione in architettura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.