Gli autori David L. Nelson e Michael M. Cox sono professori di Biochimica alla University of Wisconsin-Madison. Il libro Il Lehninger è da oltre trent’anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti in tutto il mondo. Nella sesta edizione è stata profondamente aggiornata la trattazione delle tecniche genomiche e delle loro applicazioni, che hanno trasformato la nostra comprensione della biochimica. Il Capitolo 9, Tecnologie basate sull’informazione contenuta nel DNA, è stato completamente riscritto e ora incorpora i più recenti metodi genomici, tra i quali: il sequenziamento del DNA di nuova generazione, compresi i metodi Illumina e 454; le applicazioni della genomica, compresi l’utilizzo degli aplotipi per tracciare le migrazioni degli esseri umani e la filogenetica per localizzare i geni umani associati alle patologie a carattere ereditario; la tipizzazione genica forense e l’utilizzo della genomica personalizzata in medicina. Tra i molti nuovi argomenti della sesta edizione vi sono inoltre: l’evoluzione prebiotica, i camini vulcanici e il mondo a RNA; le proteine intrinsecamente disordinate; gli analoghi dello stato di transizione e l’inibizione irreversibile; le vie della coagulazione sanguigna nel contesto della regolazione enzimatica; la distribuzione asimmetrica dei lipidi all’interno del doppio strato lipidico; il ruolo della superfamiglia delle proteine BAR nella curvatura della membrana; le proteine di supporto (scaffold) e i loro ruoli regolatori; le specie reattive dell’ossigeno come prodotti biologici e come molecole di segnalazione; la struttura e la funzione dell’aggregato metallico di produzione dell’ossigeno del PSII; la formazione e il trasporto delle lipoproteine nei mammiferi la creatina fosfato e il ruolo della creatina chinasi nel trasferimento dell’ATP al citosol; i simbionti microbici presenti nell’intestino e la loro influenza sul metabolismo energetico e sull’adipogenesi; i nucleosomi, le loro modificazioni e il loro posizionamento e la struttura altamente ordinata della cromatina; la DNA polimerasi e la ricombinazione omologa; il caricamento della RNA polimerasi II; la natura resistente alla mutazione del codice genetico; la regolazione dell’espressione genica eucariotica da parte dei miRNA; la formazione delle anse del DNA, il controllo combinatorio, il rimodellamento della cromatina e la regolazione positiva negli eucarioti; la regolazione dell’inizio della trascrizione negli eucarioti; i recettori nucleari degli steroidi. Sono state inserite nuove schede su metodiche sperimentali e applicazioni mediche e aggiunti nuovi esercizi di calcolo guidati. Sono presenti inoltre esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica e oltre 600 problemi di fine capitolo. Le risorse multimediali All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/nelson-6e sono disponibili: i test interattivi, le tecniche animate, i videoesercizi, le animazioni 3D, i grafici attivi, i tutorial molecolari, la tavola periodica interattiva, la sitografia, il glossario e le soluzioni dei problemi. Alcune di queste risorse sono espressamente richiamate nel testo. Chi acquista il libro può scaricare l’ebook multimediale, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.

I principi di biochimica di Lehninger

STIFANESE, ROBERTO
2014-01-01

Abstract

Gli autori David L. Nelson e Michael M. Cox sono professori di Biochimica alla University of Wisconsin-Madison. Il libro Il Lehninger è da oltre trent’anni il manuale di biochimica per antonomasia e su di esso si sono formate generazioni di studenti in tutto il mondo. Nella sesta edizione è stata profondamente aggiornata la trattazione delle tecniche genomiche e delle loro applicazioni, che hanno trasformato la nostra comprensione della biochimica. Il Capitolo 9, Tecnologie basate sull’informazione contenuta nel DNA, è stato completamente riscritto e ora incorpora i più recenti metodi genomici, tra i quali: il sequenziamento del DNA di nuova generazione, compresi i metodi Illumina e 454; le applicazioni della genomica, compresi l’utilizzo degli aplotipi per tracciare le migrazioni degli esseri umani e la filogenetica per localizzare i geni umani associati alle patologie a carattere ereditario; la tipizzazione genica forense e l’utilizzo della genomica personalizzata in medicina. Tra i molti nuovi argomenti della sesta edizione vi sono inoltre: l’evoluzione prebiotica, i camini vulcanici e il mondo a RNA; le proteine intrinsecamente disordinate; gli analoghi dello stato di transizione e l’inibizione irreversibile; le vie della coagulazione sanguigna nel contesto della regolazione enzimatica; la distribuzione asimmetrica dei lipidi all’interno del doppio strato lipidico; il ruolo della superfamiglia delle proteine BAR nella curvatura della membrana; le proteine di supporto (scaffold) e i loro ruoli regolatori; le specie reattive dell’ossigeno come prodotti biologici e come molecole di segnalazione; la struttura e la funzione dell’aggregato metallico di produzione dell’ossigeno del PSII; la formazione e il trasporto delle lipoproteine nei mammiferi la creatina fosfato e il ruolo della creatina chinasi nel trasferimento dell’ATP al citosol; i simbionti microbici presenti nell’intestino e la loro influenza sul metabolismo energetico e sull’adipogenesi; i nucleosomi, le loro modificazioni e il loro posizionamento e la struttura altamente ordinata della cromatina; la DNA polimerasi e la ricombinazione omologa; il caricamento della RNA polimerasi II; la natura resistente alla mutazione del codice genetico; la regolazione dell’espressione genica eucariotica da parte dei miRNA; la formazione delle anse del DNA, il controllo combinatorio, il rimodellamento della cromatina e la regolazione positiva negli eucarioti; la regolazione dell’inizio della trascrizione negli eucarioti; i recettori nucleari degli steroidi. Sono state inserite nuove schede su metodiche sperimentali e applicazioni mediche e aggiunti nuovi esercizi di calcolo guidati. Sono presenti inoltre esercizi di interpretazione dei dati tratti dalla letteratura scientifica e oltre 600 problemi di fine capitolo. Le risorse multimediali All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/nelson-6e sono disponibili: i test interattivi, le tecniche animate, i videoesercizi, le animazioni 3D, i grafici attivi, i tutorial molecolari, la tavola periodica interattiva, la sitografia, il glossario e le soluzioni dei problemi. Alcune di queste risorse sono espressamente richiamate nel testo. Chi acquista il libro può scaricare l’ebook multimediale, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
2014
9788808261489
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/715168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact