Al termine re-cycle si associa una riflessione sul tempo, una narrazione dell’esperienza individuale e collettiva in cui il progetto è un piano che al- tera la logica del tempo esistente. Il tempo è fattore-chiave di ogni sense- making progettuale. Il tempo è punto di partenza per storie che cambiano prospettive. Un marchio può agire come un meme, un’unità di trasmissione culturale che si trasmette di cervello in cervello. I memi più potenti sono in grado di catalizzare cambiamenti collettivi. Generano percezioni-pensieri-azioni- comportamenti attraverso la fiducia e la reputazione nella propria rete so- ciale, creando un effetto a catena capace di diffondere percezioni-pensie- ri-azioni-comportamenti in altre reti. la creazione di un marchio di qualità è un’opportunità per rendere efficace il lavoro della ricerca Re-cycle Italy. Il marchio è destinato agli interventi di riciclo del patrimonio esistente. testimonia la qualità urbana, ambientale, di processo.

(RI)COSTRUIRE IL SENSO. VERSO UN MARCHIO DI QUALITÀ RECYCLE ITALY.

FAGNONI, RAFFAELLA
2014-01-01

Abstract

Al termine re-cycle si associa una riflessione sul tempo, una narrazione dell’esperienza individuale e collettiva in cui il progetto è un piano che al- tera la logica del tempo esistente. Il tempo è fattore-chiave di ogni sense- making progettuale. Il tempo è punto di partenza per storie che cambiano prospettive. Un marchio può agire come un meme, un’unità di trasmissione culturale che si trasmette di cervello in cervello. I memi più potenti sono in grado di catalizzare cambiamenti collettivi. Generano percezioni-pensieri-azioni- comportamenti attraverso la fiducia e la reputazione nella propria rete so- ciale, creando un effetto a catena capace di diffondere percezioni-pensie- ri-azioni-comportamenti in altre reti. la creazione di un marchio di qualità è un’opportunità per rendere efficace il lavoro della ricerca Re-cycle Italy. Il marchio è destinato agli interventi di riciclo del patrimonio esistente. testimonia la qualità urbana, ambientale, di processo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/713768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact