Esistono molti modi di narrare una storia e da uno stesso inizio possono nascere racconti diversi. A volte si tratta di trame realistiche, che affondano le proprie radici nella quotidianità e descrivono il mondo come l’autore lo vede; altre volte, quando la ‘fantasticazione’ ha il sopravvento, la storia si spinge oltre i confini della realtà e il c’era una volta… conduce i protagonisti in altrove lontani; luoghi nei quali il tempo è sospeso e tutto – o quasi – diventa possibile. Le storie – qualsiasi forma e linguaggio utilizzino – incontrano e penetrano la vita di ogni essere umano, la arricchiscono di insospettabili passioni e, talvolta, indicano un nuovo corso alle sue vicende.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Raccontare storie tra rêverie e quotidiane vicissitudini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Esistono molti modi di narrare una storia e da uno stesso inizio possono nascere racconti diversi. A volte si tratta di trame realistiche, che affondano le proprie radici nella quotidianità e descrivono il mondo come l’autore lo vede; altre volte, quando la ‘fantasticazione’ ha il sopravvento, la storia si spinge oltre i confini della realtà e il c’era una volta… conduce i protagonisti in altrove lontani; luoghi nei quali il tempo è sospeso e tutto – o quasi – diventa possibile. Le storie – qualsiasi forma e linguaggio utilizzino – incontrano e penetrano la vita di ogni essere umano, la arricchiscono di insospettabili passioni e, talvolta, indicano un nuovo corso alle sue vicende. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/675766 |
ISBN: | 9788867601318 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |