La locuzione “tecniche di restauro” non è esaustiva né d’immediata comprensione. Essa appare, anzi, tendenzialmente ambigua ed è per questo necessario tentare di chiarirla con riferimento alla più ampia riflessione sviluppata intorno alla Tecnica e al suo ruolo nel mondo contemporaneo, seppur limitando i riferimenti ai tratti essenziali di tale elaborazione, per ragioni di spazio e di sviluppo dell’opera. Il saggio apre il volume curato dall'autore come aggiornamento dei due volumi sulle Tecniche del Restauro curati con Paolo Torsello nel 2003, nella serie del Trattato di Restauro diretto da Giovanni Carbonara, e affronta per questo alcune questioni metodologiche di fondo e numerosi temi, non esclusivamente di natura tecnica e centrali per la cultura contemporanea del restauro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Tecnica e le "tecniche del restauro". | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | La locuzione “tecniche di restauro” non è esaustiva né d’immediata comprensione. Essa appare, anzi, tendenzialmente ambigua ed è per questo necessario tentare di chiarirla con riferimento alla più ampia riflessione sviluppata intorno alla Tecnica e al suo ruolo nel mondo contemporaneo, seppur limitando i riferimenti ai tratti essenziali di tale elaborazione, per ragioni di spazio e di sviluppo dell’opera. Il saggio apre il volume curato dall'autore come aggiornamento dei due volumi sulle Tecniche del Restauro curati con Paolo Torsello nel 2003, nella serie del Trattato di Restauro diretto da Giovanni Carbonara, e affronta per questo alcune questioni metodologiche di fondo e numerosi temi, non esclusivamente di natura tecnica e centrali per la cultura contemporanea del restauro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/573721 | |
ISBN: | 9788859808152 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |