Una trattazione sistematica di affidamento e buona fede nel diritto tributario. 1. Premessa 2. L’affidamento come limite all’azione del legislatore tributario. Affidamento e capacità contributiva. 3. (segue) L’affidamento come limite autonomo per il legislatore tributario. 4. (segue) l’affidamento di soggetti diversi dal contribuente: buon andamento della P.A. e tutela delle autonomie locali. 5. Affidamento e principi comunitari. 6. La tutela dell’affidamento nei confronti del legislatore: casi tipici (le norme interpretative, procedimentali, processuali). 7. Affidamento e azione della Amministrazione finanziaria. Inquadramento generale della problematica. 8. (segue) Riferimenti normativi e orientamenti giurisprudenziali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Affidamento (nel diritto tributario) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Una trattazione sistematica di affidamento e buona fede nel diritto tributario. 1. Premessa 2. L’affidamento come limite all’azione del legislatore tributario. Affidamento e capacità contributiva. 3. (segue) L’affidamento come limite autonomo per il legislatore tributario. 4. (segue) l’affidamento di soggetti diversi dal contribuente: buon andamento della P.A. e tutela delle autonomie locali. 5. Affidamento e principi comunitari. 6. La tutela dell’affidamento nei confronti del legislatore: casi tipici (le norme interpretative, procedimentali, processuali). 7. Affidamento e azione della Amministrazione finanziaria. Inquadramento generale della problematica. 8. (segue) Riferimenti normativi e orientamenti giurisprudenziali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/551440 | |
ISBN: | 9788859802464 | |
Appare nelle tipologie: | 02.04 - Voce (in dizionario o enciclopedia) |