Alla fine dell’Ottocento la grande spiaggia sabbiosa di Sanremo era attrezzata con pontili e modeste costruzioni per trattamenti termomarini e kinesiterapici. Nel 1901 si costituì la società Bagni Marini che costruì un grande stabilimento sul mare, denominato “Bagni Morgana” nel 1922 dall’illustratore sanremese Antonio Rubino. Lo stabilimento, nelle sue forme attuali, fu costruito solo negli anni Trenta, nell’ambito delle opere di completamento della passeggiata a mare, progettata tra il 1887 e il 1888 da Giuseppe Poggi, che era stato chiamato a Sanremo nel 1875 per redigere il piano regolatore della città che, dalla metà dell’Ottocento, si era notevolmente ingrandita. Poggi disegnò la passeggiata a mare considerando la ferrovia come una barriera e tentando di ricucire il rapporto tra la città e la costa con un sapiente uso degli spazi verdi. Durante la seconda guerra mondiale furono provocati notevoli danni ma la struttura di quello che ancora per molti anni sarebbe stato uno degli stabilimenti balneari più eleganti della Riviera di Ponente fu recuperata permettendo la ripresa regolare della sua attività.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stabilimento balneare Morgana - Sanremo Imperia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Alla fine dell’Ottocento la grande spiaggia sabbiosa di Sanremo era attrezzata con pontili e modeste costruzioni per trattamenti termomarini e kinesiterapici. Nel 1901 si costituì la società Bagni Marini che costruì un grande stabilimento sul mare, denominato “Bagni Morgana” nel 1922 dall’illustratore sanremese Antonio Rubino. Lo stabilimento, nelle sue forme attuali, fu costruito solo negli anni Trenta, nell’ambito delle opere di completamento della passeggiata a mare, progettata tra il 1887 e il 1888 da Giuseppe Poggi, che era stato chiamato a Sanremo nel 1875 per redigere il piano regolatore della città che, dalla metà dell’Ottocento, si era notevolmente ingrandita. Poggi disegnò la passeggiata a mare considerando la ferrovia come una barriera e tentando di ricucire il rapporto tra la città e la costa con un sapiente uso degli spazi verdi. Durante la seconda guerra mondiale furono provocati notevoli danni ma la struttura di quello che ancora per molti anni sarebbe stato uno degli stabilimenti balneari più eleganti della Riviera di Ponente fu recuperata permettendo la ripresa regolare della sua attività. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/543080 | |
Appare nelle tipologie: | 02.07 - Schede di catalogo, repertorio o corpus |