Questa elaborazione di E. Bistagnino presenta i contributi di alcuni noti progettisti e docenti (Giancarlo Iliprandi e Jacopo Pavesi, Ugo La Pietra, Andrea Vallicelli) sull’idea di disegno in riferimento al macro ambito del design. Per mettere in dialogo i vari punti di vista, gli autori sono stati chiamati a segnalare il loro pensiero sul tema: cosa è, oggi, il disegno per il design, che ha costituito una base di riflessione comune sviluppata, fra ‛concettualità’ e ‛concretezza’, attraverso un repertorio di segni e argomentazioni derivati da esperienze maturate nel progetto e nella didattica. È emerso un pensiero plurale e, allo stesso tempo, unitario che contribuisce a ‛specializzare’, nella prassi, le procedure del disegno e ad approfondirne, in modo più o meno diretto, la sfera teorico-critica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Post Script | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Questa elaborazione di E. Bistagnino presenta i contributi di alcuni noti progettisti e docenti (Giancarlo Iliprandi e Jacopo Pavesi, Ugo La Pietra, Andrea Vallicelli) sull’idea di disegno in riferimento al macro ambito del design. Per mettere in dialogo i vari punti di vista, gli autori sono stati chiamati a segnalare il loro pensiero sul tema: cosa è, oggi, il disegno per il design, che ha costituito una base di riflessione comune sviluppata, fra ‛concettualità’ e ‛concretezza’, attraverso un repertorio di segni e argomentazioni derivati da esperienze maturate nel progetto e nella didattica. È emerso un pensiero plurale e, allo stesso tempo, unitario che contribuisce a ‛specializzare’, nella prassi, le procedure del disegno e ad approfondirne, in modo più o meno diretto, la sfera teorico-critica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/532752 | |
ISBN: | 9788856823790 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |