Ricordando che molta progettualità contemporanea sembra alimentarsi di una cultura globale e connettiva, il saggio afferma il valore del segno mediterraneo come attestazione dei saperi “locali” e dei valori che hanno alimentato l’avventura della civiltà mediterranea. In questo senso la “mediterraneità” del design si configura come quella marca transculturale che è luogo di incontro e valorizzazione di molteplici identità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Med in Italy®. Rappresentazioni del design mediterraneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Ricordando che molta progettualità contemporanea sembra alimentarsi di una cultura globale e connettiva, il saggio afferma il valore del segno mediterraneo come attestazione dei saperi “locali” e dei valori che hanno alimentato l’avventura della civiltà mediterranea. In questo senso la “mediterraneità” del design si configura come quella marca transculturale che è luogo di incontro e valorizzazione di molteplici identità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/527375 |
ISBN: | 8878907219 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.