La monografia analizza il potere del Presidente della Repubblica di emanare gli atti legislativi adottati dal Governo (decreti legislativi e decreti-legge): essa descrive l'attività di controllo effettuata in sede di emanazione, tratteggia una tipologia delle emanazioni a seconda dell'esito del controllo, approfondisce gli aspetti formali e sostanziali dell'esercizio del suddetto potere, infine si sofferma sulla natura dell'emanazione, inquadrandola nella funzione di garanzia dell'ordinamento svolta dal Capo dello Stato. L'indagine è condotta non solo da un punto di vista teorico, ma anche alla luce della prassi (documentata in appendice) dei vari Presidenti, da Einaudi a Napolitano.
Titolo: | L'emanazione presidenziale degli atti governativi con forza di legge | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La monografia analizza il potere del Presidente della Repubblica di emanare gli atti legislativi adottati dal Governo (decreti legislativi e decreti-legge): essa descrive l'attività di controllo effettuata in sede di emanazione, tratteggia una tipologia delle emanazioni a seconda dell'esito del controllo, approfondisce gli aspetti formali e sostanziali dell'esercizio del suddetto potere, infine si sofferma sulla natura dell'emanazione, inquadrandola nella funzione di garanzia dell'ordinamento svolta dal Capo dello Stato. L'indagine è condotta non solo da un punto di vista teorico, ma anche alla luce della prassi (documentata in appendice) dei vari Presidenti, da Einaudi a Napolitano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/504555 | |
ISBN: | 9788813332136 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |